Dizionario Italianonóme nó|me pronuncia: /ˈnome/ sostantivo maschile 1 termine col quale si designano l'aggettivo e il sostantivo; comunemente si intende per nome il sostantivo, cioè quel vocabolo col quale indichiamo una persona, un animale, una cosa 2 indica qualità spirituali, onore, fama, reputazione, prestigio
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempitenere alto l'onore il proprio nome = difendere la propria reputazione con un comportamento esemplare || chiamare le cose con il loro nome = parlare chiaramente, schiettamente || fare di nome di cognome = chiamarsi come fa di nome quel tuo amico? || nome comune = grammatica nome che indica persona, animale o cosa, in senso generico; si contrappone a nome proprio | nome volgare riferito a una specie animale o vegetale; si contrappone al nome latino scientifico || fare il nome i nomi = rivelare il nome o i nomi qualcuno || tutela del nome dell'immagine = diritto tutela prevista da apposite leggi contro gli eventuali abusi da parte della stampa || nomi iterati = nomi di persone in cui il nome consiste nel singolare del cognome Giorgio Giorgi | Ruggero Ruggeri | Santo Santi | Rufo Rufi || in nome della legge = formula di intimazione della pubblica autorità nell'esercizio delle sue funzioni nel compiere qualche atto relativo alle sue attribuzioni; || nome di massa = sostantivo che denota entità non enumerabili come i liquidi in genere, gli elementi chimici, i minerali e vari prodotti e sostanze || nome numerale = grammatica sostantivo che rappresenta il nome del numero; corrisponde all'aggettivo numerale cardinale il nome numerale di 16 è «sedici» | il nome numerale di 30 è «trenta» || nome premonastico = religione il nome che il religioso aveva nel secolo || al nome di Dio = religione arcaico formula di devozione | arcaico esclamazione di augurio e speranza || in nome di Dio, per amor di Dio = si usa per dare più efficacia a una preghiera o per esprimere disapprovazione || nome mobile = linguistica il sostantivo che che ha una forma distinta per il genere maschile e femminile || scrivere, incidere un nome in/a lettere d'oro = consacrare un nome all'ammirazione dei contemporanei e dei posteri || nome appellativo = grammatica raro nome comune, concreto o astratto, in contrapposizione al nome proprio || nome arcadico = letteratura pseudonimo di ciascuno degli accademici dell'Arcadia || nome d'agente = linguistica sostantivo che definisce da parte di chi o mediante che cosa si svolga o sia reso possibile lo svolgersi di una data azione o di un determinato fatto o fenomeno; in italiano, generalmente terminano in -tore || nome d'arte = pseudonimo assunto spesso da artisti del teatro o del cinematografo, sostituendolo in tutto o in parte al suo nome legale || nomi astratti = linguistica nomi che indicano concetti, qualità come speranza, verità, bellezza, paura, tristezza, coraggio ecc., si contrappongono a nomi concreti || nome di battaglia = soprannome adottato dai membri di formazioni di combattenti clandestini la «Pasionaria» fu nome di battaglia della compagna Dolores Ibarruri | Ercoli fu il nome di battaglia di Palmiro Togliatti | per estensione pseudonimo di artista, scrittore e simili che voglia mantenere l'anonimato || nome di battesimo = nome personale che precede il cognome, imposto al battezzato dal sacerdote nell'atto del battesimo | per estensione nome personale che precede il cognome anche di chi non è battezzato || nome bisbetico, parola bisbetica = nome, parola di difficile pronuncia Proverbifatti buon nome e mettiti in piazza || fatti buon nome e piscia a letto, e diranno che hai sudato || i pastori, per rubare le pecore, si mettono nome lupi || il buon nome è meglio di tutte le ricchezze del mondo || il primo fallo ha nome miseria; il secondo ha nome mattia || le società cominciano in nome di Dio e finiscono in nome del diavolo || primo fallo ha nome miseria; il secondo ha nome mattia || su questa terra nulla c'è di meglio che pace e buon nome || un buon nome conserva il suo splendore al buio || un buon nome supplisce alla camicia che manca || un soldato non deve temere nulla, fuorché un cattivo nome Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |