Dizionario Italianooffèndere of|fèn|de|re pronuncia: /ofˈfɛndere/ verbo transitivo 1 recare offesa, danno materiale o morale 2 produrre una lesione; recare molestia
Indicativo presente: io offendo, tu offendi Passato remoto: io offesi, tu offendesti Participio passato: offeso Vedi la coniugazione completa offéndersi of|fén|der|si pronuncia: /ofˈfendersi/ verbo pronominale intransitivo aversene a male
Indicativo presente: io mi offendo, tu ti offendi Passato remoto: io mi offesi/e, tu ti offendesti Participio passato: offesosi/asi/isi/esi Vedi la coniugazione completa permalink
Proverbichi non vuol briga con alcuno, offenda ognuno || chi offende l'amico, non la risparmia al fratello || chi offende scrive in polvere di paglia, chi è offeso nei marmi lo sdegno intaglia || chi offende scrive nella rena; chi è offeso, nel marmo || chi offende se la scorda, chi è offeso se la ricorda || chi offende, non perdona || chi sempre scherza, spesso offende || chi tutti sprezza, offende, insulta e sfida, pare che vada cercando uno che l'uccida || dicembre, davanti t'agghiaccia e di dietro t'offende (o viceversa) || Dio perdona a chi offende, non a chi toglie e non rende || Dio promette il perdono a chi si pente, ma non promette il domani a chi l'offende || la calunnia offende tre, chi la dice, a chi la si dice, e di chi la si dice || l'odorato del corpo è un sentimento che dieci volte piace e offende cento || non si può offendere il cane senza essere morsicati || non ti fidare di chi ti ha offeso || quando si vuol bene, non si offende || un po' di vino lo stomaco assesta, il troppo rovina (o offende) stomaco e testa Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |