Dizionario Italianoopposizióne op|po|si|zió|ne pronuncia: /oppozitˈtsjone/ sostantivo femminile 1 atto, effetto dell'opporre o dell'opporsi; mezzo con cui ci si oppone 2 le forze politiche contrarie al governo 3 diritto ricorso contro un provvedimento dell'autorità ritenuto lesivo del proprio interesse 4 astronomia posizione di due corpi celesti che si trovino diametralmente opposti rispetto a un terzo, e specialmente alla Terra
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiopposizione neutralizzata = linguistica opposizione tra due fonemi, che in determinate posizioni nella parola non si presenta o scompare || opposizione graduale = linguistica opposizione i cui fonemi sono caratterizzati da diversi gradi della stessa particolarità || opposizione isolata = linguistica opposizione in cui il rapporto tra i fonemi si dimostra caso unico rispetto ad altre opposizioni || opposizione multilaterale = linguistica opposizione che intercorre tra due fonemi che si distinguono per diversi tratti || opposizione parlamentare = lo schieramento dei partiti e dei loro rappresentanti che siedono in Parlamento e che contrastano la linea politica del governo da essi non condivisa Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |