oscùro 
o|scù|ro
pronuncia: /osˈkuro/
aggettivo e sostantivo maschile e avverbio
1 privo di luce
2 (di corpo) non illuminato
3 (di colore) non chiaro
4 (di persona) non illustre
5 poco chiaro
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
o|scù|ro
pronuncia: /osˈkuro/
aggettivo e sostantivo maschile e avverbio
1 privo di luce
2 (di corpo) non illuminato
3 (di colore) non chiaro
4 (di persona) non illustre
5 poco chiaro
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | oscuro | oscuri | 
| FEMMINILE | oscura | oscure | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | oscuro | 
| FEMMINILE | oscura | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | oscuri | 
| FEMMINILE | oscure | 
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
camera oscura = ottica scatola chiusa, spesso dotata di lenti convesse o semplicemente di un foro stenopeico, con le pareti interne annerite, nella quale la luce forma le immagini capovolte degli oggetti esterni su uno schermo semitrasparente | fotografia la parte interna di una macchina fotografica, con pareti annerite, nella quale è posta la superficie sensibile sul lato opposto a quello dell'obiettivo | fotografia locale impenetrabile alla luce dove si sviluppano e si stampano i negativi fotografici e dove si manipola il materiale sensibile || il male oscuro = la sindrome psicopatica di cui soffre l'uomo moderno | per estensione malattia non definibile, inguaribile e mortale | figurato motivo di degrado irrimediabile || parole di colore oscuro, o parole oscure = parole difficili a intendersi, frasi incomprensibili, arcane, sibilline || parole di colore oscuro = parole incomprensibili, poco chiare || Botteghe Oscure = per antonomasia gli organi direttivi del Partito Comunista Italiano, dal nome della via, loro sede storica a Roma
Proverbi
nell'oscuro si vede meglio con uno che con due occhi || quel che si fa all'oscuro apparisce al sole
oscurismo (s. masch.)
oscurista (s. masch. e femm.)
oscurità (s. femm.)
oscuritade (s. femm.)
oscuritate (s. femm.)
oscuro (agg. e s. masc. e avv.)
osé (agg.)
oseacchino (agg.)
oseacchino (s. masch.)
osei (s. masch. pl.)
osel (s. masch.)
osella (s. femm.)
osello (s. masch.)
oselo (s. masch.)
osfalgia (s. femm.)
osfialgia (s. femm.)
osfiartrosi (s. femm.)
osfio– (pref.)
osfiomielite (s. femm.)
osfite (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android