Dizionario Italianoosservàre os|ser|và|re pronuncia: /osserˈvare/ verbo transitivo e intransitivo 1 guardare con attenzione, esaminare con cura 2 far notare, rilevare 3 rispettare, non trasgredire
Indicativo presente: io osservo, tu osservi Passato remoto: io osservai, tu osservasti Participio passato: osservato Vedi la coniugazione completa osservàrsi os|ser|vàr|si pronuncia: /osserˈvarsi/ v. pronominale transitivo e intransitivo 1 guardare, fissare la propria immagine osservarsi allo specchio 2 (reciproco) guardarsi l'un l'altro i due si osservavano da lontano 3 guardare attentamente una parte del proprio corpo osservarsi le mani
Indicativo presente: io mi osservo, tu ti osservi Passato remoto: io mi osservai, tu ti osservasti Participio passato: osservatosi/asi/isi/esi Vedi la coniugazione completa permalink
Proverbichi vuol conservare un amico, osservi tre cose: l'onori in presenza, lo lodi in assenza, l'aiuti nei bisogni || chi vuol mantener l'ordine, deve osservarlo egli per primo || da Natale a Carnevale non c'è vigilia da osservare, se San Mattia non appare || è meglio non avere legge, che non farla osservare || osserva il tempo presente, ma medita sul passato Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |