Dizionario Italianoossìa os|sì|a pronuncia: /osˈsia/ congiunzione 1 cioè, vale a dire; introduce spiegazioni, commenti o precisazioni rispetto a ciò che precede lo vidi due giorni fa, ossia lunedì | la botanica, ossia lo studio delle piante | l'emicrania, ossia il mal di testa | partirò presto, ossia tra una settimana | la glottologia, ossia la scienza delle lingue | la matematica, ossia la scienza dei numeri | l'ornitologia, ossia lo studio degli uccelli | arriverò il 25, ossia martedì 2 raro con valore correttivo: o meglio, per meglio dire; collega due parole, gruppi di parole o frasi la seconda delle quali corregge la prima gliel'ho detto, ossia gliel'ho fatto dire da Pietro | partirò subito, ossia tra un'ora | lo chiamerò … ossi, gli scriverò; seguita da una pausa forte, segnata da due punti, può introdurre un elenco mi mancano ancora diverse cose, ossia: pane, pasta, formaggio, prezzemolo e sale 3 arcaico o, oppure –ossìa –os|sì|a pronuncia: /osˈsia/ suffisso secondo elemento di composti, specialmente della terminologia scientifica, derivati dal greco o formati modernamente, col significato di apporto di ossigeno in un tessuto, specialmente riferito a patologie o disfunzioni anossia | iperossia | ipossia permalink
Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |