Dizionario Italianoottocènto ot|to|cèn|to pronuncia: /ottoˈʧɛnto/ aggettivo numerale cardinale numero naturale composto di otto centinaia, rappresentato nella numerazione araba dal numero 800, in quella romana da DCCC il numero ottocento | ottocento euro; ottocento metri | ottocento uomini sostantivo maschile il numero 800 e il segno che lo rappresenta
Ottocènto Ot|to|cèn|to pronuncia: /ottoˈʧɛnto/ sostantivo maschile per antonomasia (con iniziale maiuscola) il secolo XIX, soprattutto con riferimento all'arte, alla cultura, ai costumi la pittura dell'Ottocento | la moda dell'Ottocento | gli avvenimenti dell'Ottocento | le guerre dell'Ottocento | le rivoluzioni dell'Ottocento | i poeti dell'Ottocento | la moda dell'Ottocento | la narrativa dell'Ottocento; talora con tono limitativo o spregiativo per sottolineare idee arretrate che si ritrovino in persone viventi nel nostro tempo mentalità dell'Ottocento | idee dell'Ottocento | metodi dell'Ottocento; talvolta, raramente, secondo il contesto, può riferirsi al secolo IX
ottocènto ot|to|cèn|to pronuncia: /ottoˈʧɛnto/ sostantivo maschile plurale sport sottintendendo metri, nell'atletica e nel nuoto, gara che si disputa sulla distanza di ottocento metri; la gara stessa correre gli ottocento piani | vincere negli ottocento stile libero | ha corso gli ottocento
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiromanzo dell'Ottocento = letteratura romanzo caratterizzato dalla narrazione in terza persona, dalla trattazione di temi di ampio respiro sociale e dall'analisi di caratteri, costumi, sentimenti e passioni, e il cui presupposto fondamentale è l'onniscienza del narratore Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |