panneggiàre 1 
pan|neg|già|re 1
pronuncia: /pannedˈʤare/
verbo intransitivo
1 (AVERE)
disporre una stoffa, una veste e simili in modo che ricada con pieghe armoniose; avvolgere qualcuno in ampie vesti che ricadono in pieghe; drappeggiare
2 (AVERE)
arte in pittura e in scultura: rappresentare realisticamente le pieghe di un tessuto o di un abito Andrea del Sarto è stato un maestro nel panneggiare
3 (AVERE)
raro coprire con un panno opportunamente disposto
4 (AVERE)
arcaico lavorare il panno
        
Vedi la coniugazione completa
 
panneggiàre 2
pan|neg|già|re 2
pronuncia: /pannedˈʤare/
verbo intransitivo
(AVERE)
marineria di un'imbarcazione: stare in panna
        
Vedi la coniugazione completa
verbo transitivo
marineria orientare le vele di un'imbarcazione in modo da farla restare in panna
        
Vedi la coniugazione completa
pan|neg|già|re 1
pronuncia: /pannedˈʤare/
verbo intransitivo
1 (AVERE)
disporre una stoffa, una veste e simili in modo che ricada con pieghe armoniose; avvolgere qualcuno in ampie vesti che ricadono in pieghe; drappeggiare
2 (AVERE)
arte in pittura e in scultura: rappresentare realisticamente le pieghe di un tessuto o di un abito Andrea del Sarto è stato un maestro nel panneggiare
3 (AVERE)
raro coprire con un panno opportunamente disposto
4 (AVERE)
arcaico lavorare il panno
        Indicativo presente:  io panneggio, tu panneggi
Passato remoto: io panneggiai, tu panneggiasti
Participio passato: panneggiato
Passato remoto: io panneggiai, tu panneggiasti
Participio passato: panneggiato
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
panneggiàre 2
pan|neg|già|re 2
pronuncia: /pannedˈʤare/
verbo intransitivo
(AVERE)
marineria di un'imbarcazione: stare in panna
        Indicativo presente:  io panneggio, tu panneggi
Passato remoto: io panneggiai, tu panneggiasti
Participio passato: panneggiato
Passato remoto: io panneggiai, tu panneggiasti
Participio passato: panneggiato
Vedi la coniugazione completa
verbo transitivo
marineria orientare le vele di un'imbarcazione in modo da farla restare in panna
        Indicativo presente:  io panneggio, tu panneggi
Passato remoto: io panneggiai, tu panneggiasti
Participio passato: panneggiato
Passato remoto: io panneggiai, tu panneggiasti
Participio passato: panneggiato
Vedi la coniugazione completa
permalink
pannarola (s. femm.)
pannarone (s. masch.)
pannato (part. pass.)
panne (s. femm.)
panneggiamento (s. masch.)
panneggiare 1 (v. intr.)
panneggiare 2 (v. intr.)
panneggiare 2 (v. trans.)
panneggiato (part. pass.)
panneggiato (s. masch.)
panneggio (s. masch.)
pannegro (s. masch.)
pannelbagio (s. masch.)
pannellabile (agg.)
pannellare (v. trans.)
pannellato (part. pass.)
pannellatura (s. femm.)
pannellista (s. masch. e femm.)
pannello (s. masch.)
panneria (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android