pàno 1 
pà|no 1
pronuncia: /ˈpano/
agg. e s. maschile e femminile
etnologia che, chi appartiene al popolo dei Pano, un gruppo etnico stanziato nel Perù orientale
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
sostantivo maschile
linguistica famiglia linguistica dell'Amazzonia occidentale
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
Pàno 2
Pà|no 2
pronuncia: /ˈpano/
sostantivo maschile
botanica (con iniziale maiuscola) genere di Funghi della famiglia delle Tricolomatacee, cui appartengono il Panus conchatus che cresce sui tronchi di quercia e il Panus rudis, utilizzato nelle regioni caucasiche come caglio del latte
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
pàno 2
pà|no 2
pronuncia: /ˈpano/
sostantivo maschile
botanica ogni fungo del genere Pano
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
pà|no 1
pronuncia: /ˈpano/
agg. e s. maschile e femminile
etnologia che, chi appartiene al popolo dei Pano, un gruppo etnico stanziato nel Perù orientale
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | pano | pani | 
| FEMMINILE | pana | pane | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | pano | 
| FEMMINILE | pana | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | pani | 
| FEMMINILE | pane | 
sostantivo maschile
linguistica famiglia linguistica dell'Amazzonia occidentale
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | pano | — | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | pano | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | — | 
Pàno 2
Pà|no 2
pronuncia: /ˈpano/
sostantivo maschile
botanica (con iniziale maiuscola) genere di Funghi della famiglia delle Tricolomatacee, cui appartengono il Panus conchatus che cresce sui tronchi di quercia e il Panus rudis, utilizzato nelle regioni caucasiche come caglio del latte
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | pano | pani | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | pano | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | pani | 
| FEMMINILE | — | 
pàno 2
pà|no 2
pronuncia: /ˈpano/
sostantivo maschile
botanica ogni fungo del genere Pano
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | pano | pani | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | pano | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | pani | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
pannonio (agg.)
pannonio (agg. e s. masc.)
pannoso (agg.)
pannospugna (s. masch.)
pannume (s. masch.)
pano 1 (agg. e s. masch.  e femm.)
pano 1 (s. masch.)
Pano 2 (s. masch.)
pano 2 (s. masch.)
panocchia (s. femm.)
panoftalmia (s. femm.)
panoftalmite (s. femm.)
panoistico (agg.)
panola (s. femm.)
panopea (s. femm.)
Panopea (s. femm.)
panoplia (s. femm.)
panorama (s. masch.)
panoramica (s. femm.)
panoramicamente (avv.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android