Dizionario Italiano



Donazione


paradòsso 
pa|ra|dòs|so
pronuncia: /paraˈdɔsso/
aggettivo e sostantivo maschile

1 affermazione che è o sembra in contrasto con il giudizio comune, incredibile

2 proposizione avente validità scientifica in contrasto con l'opinione tradizionale

 
MASCHILE
FEMMINILE
SINGOLARE
SINGOLAREparadosso
PLURALEparadossa
PLURALE
SINGOLAREparadossi
PLURALEparadosse

permalink
<<  paradossista paradossografia  >>


Locuzioni, modi di dire, esempi


cinesia paradossa = medicina esecuzione eccessivamente rapida dei movimenti volontari che si verifica specialmente negli individui affetti da parkinsonismo || paradosso di Achille e della tartaruga = filosofia celebre paradosso del filosofo Zenone di Elea, secondo il quale, se Achille desse un vantaggio in una gara di corsa a una tartaruga, non potrebbe raggiungerla mai, dovendo via via raggiungere gli infiniti punti toccati dalla tartaruga, e quindi percorrere infiniti spazî ci dicono questi signori dottori che si comunica da un corpo all'altro, ché questo e il loro Achille, questo il pretesto per far tante prescrizioni senza costrutto Manzoni


Sfoglia il dizionario

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

paradosseggiare (v. intr.)
paradossia (s. femm.)
paradossico (agg.)
paradossista (agg.)
paradossista (agg. e s. masch. e femm.)
paradosso (agg. e s. masc.)
paradossografia (s. femm.)
paradossografico (agg.)
paradossografo (s. masch.)
paradossornite (s. femm.)
Paradossornite (s. femm.)
paradossurino (s. masch.)
Paradossurini (s. masch. pl.)
paradossuro (s. masch.)
Paradossuro (s. masch.)
paradsorbimento (s. masch.)
paraeccrisia (s. femm.)
paraechino (s. masch.)
Paraechino (s. masch.)
paraelettrico (agg.)

Sfoglia il dizionario italiano a partire da:


---CACHE--- 3