Dizionario Italianopàsqua pà|squa pronuncia: /ˈpaskwa/ sostantivo femminile 1 presso gli Ebrei, la festa con cui si ricorda la liberazione dalla schiavitù dell'Egitto 2 per i Cristiani, festa che commemora la resurrezione di Cristo
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempipasqua alta = pasqua che cade tardi rispetto all'equinozio di primavera || fare Pasqua con gli amici = trascorrere la Pasqua con i propri amici || la Pasqua viene di domenica = la Pasqua cade di domenica || Pasqua viene sempre di domenica = la Pasqua cade, ricorre, si celebra di domenica || contento come una Pasqua = con valore superlativo: contentissimo || contento come una Pasqua = con valore superlativo: contentissimo || Pasqua bassa = la Pasqua quella che cade prima del solito || fatto Natale, fatta Pasqua = dopo, passato Natale; dopo, passata Pasqua || Pasqua di maggio = qualcosa che non avverrà mai || stile francese o della Pasqua = storia sistema di datazione in uso nel Medioevo, che fissava l'inizio dell'anno al giorno di Pasqua, perciò con anni di lunghezza diversa Proverbichi vuol quaresima corta, faccia debiti da pagare a Pasqua || chi vuole il malanno, abbia il mal'anno e la mala pasqua || fa' carnevale in maniera che tu possa fare anche una buona Pasqua || i Giudei in Pasqua, i Mori in nozze, i cristiani in piatire, sanno impoverire || il carnevale al sole, la pasqua al fuoco || il carnevale al sole, la pasqua al foco || il prim'anno s'abbraccia, il secondo s'infascia, il terzo s'ha il mal'anno e la mala pasqua || la Pasqua sarà bianca quando il Natale è stato verde || la Quaresima è corta per chi ha da pagare a Pasqua || l'agnello è buono anche dopo pasqua || Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi || Natale senza danari, carnevale senz'appetito, pasqua senza devozione || non è bella la pasqua se non gocciola la frasca || non si può veder pasqua, né dopo san Marco, né prima di san Benedetto || pasqua di Befana, la rapa perde l'anima || pasqua in giove vendi la cappa e gettala ai buoi || pasqua tanto desiata, in un giorno è passata || pasqua venga alta o venga bassa, la vien con la foglia o con la frasca || pasqua, voglia o non voglia non fu mai senza foglia || prim'anno s'abbraccia, il secondo s'infascia, il terzo s'ha il mal'anno e la mala pasqua || quando san Giorgio (aprile), viene in pasqua, per il mondo c'è gran burrasca || se piove per la pasqua, la susina si imborsacchia || tal pensa salvarsi a pasqua, che è preso a mezza quaresima || tra pasqua e pasqua non è vigilia fatta Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |