passétto 1 
pas|sét|to 1
pronuncia: /pasˈsetto/
sostantivo maschile
1 diminutivo di passo1
2 breve passo camminava a piccoli passetti
3 metrologia unità di misura di lunghezza usata in passato in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale, di valore variabile da m 0,67 a m 1,167, a seconda dei luoghi
4 per estensione regionale metro pieghevole di legno o di metallo usato da muratori, falegnami, ecc.
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
 
passétto 2
pas|sét|to 2
pronuncia: /pasˈsetto/
sostantivo maschile
1 diminutivo di passo2
2 raro piccolo, stretto passaggio
3 raro disimpegno, locale di passaggio tra diverse stanze
4 raro a Roma: passaggio coperto che consente la comunicazione tra due strade il passetto del Biscione
5 caccia nella caccia alle starne, lepri, ecc. coi lacci, oggi proibita: ogni sentiero obbligato, realizzato con frasche opportunamente disposte, attraverso il quale gli animali sono costretti a passare per poi cadere in trappola
6 legatoria fibbia lavorata che si usa per stringere i dorsi dei volumi, specialmente di grande formato, realizzata in vari metalli, usata specialmente per i libri liturgici
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
pas|sét|to 1
pronuncia: /pasˈsetto/
sostantivo maschile
1 diminutivo di passo1
2 breve passo camminava a piccoli passetti
3 metrologia unità di misura di lunghezza usata in passato in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale, di valore variabile da m 0,67 a m 1,167, a seconda dei luoghi
4 per estensione regionale metro pieghevole di legno o di metallo usato da muratori, falegnami, ecc.
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | passetto | passetti | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | passetto | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | passetti | 
| FEMMINILE | — | 
continua sotto
passétto 2
pas|sét|to 2
pronuncia: /pasˈsetto/
sostantivo maschile
1 diminutivo di passo2
2 raro piccolo, stretto passaggio
3 raro disimpegno, locale di passaggio tra diverse stanze
4 raro a Roma: passaggio coperto che consente la comunicazione tra due strade il passetto del Biscione
5 caccia nella caccia alle starne, lepri, ecc. coi lacci, oggi proibita: ogni sentiero obbligato, realizzato con frasche opportunamente disposte, attraverso il quale gli animali sono costretti a passare per poi cadere in trappola
6 legatoria fibbia lavorata che si usa per stringere i dorsi dei volumi, specialmente di grande formato, realizzata in vari metalli, usata specialmente per i libri liturgici
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | passetto | passetti | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | passetto | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | passetti | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
continua sotto
continua sotto
passerotto (s. masch.)
passetta (s. femm.)
passettare (v. intr.)
passettaro (s. masch.)
passettato (part. pass.)
passetto 1 (s. masch.)
passetto 2 (s. masch.)
passeur (s. masch.)
passi (s. masch.)
passianese (agg.)
passianese (s. masch. e femm.)
passibile (agg.)
passibilità (s. femm.)
passibilmente (avv.)
passiflora (s. femm.)
passifloracea (s. femm.)
Passifloracee (sost femm. pl.)
passiflorale (s. femm.)
Passiflorali (sost femm. pl.)
passiflorina (s. femm.)
 
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android
                
                
                
                 
                        