Dizionario Italianopastóre pa|stó|re pronuncia: /pasˈtore/ sostantivo maschile 1 chi guida al pascolo greggi o armenti 2 in senso figurato guida spirituale, e specialmente sacerdote 3 si dice di cani di diversa razza, adatti alla custodia di armenti
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiverga del pastore = il bastone o il ramo con cui il pastore guida il gregge e s'appoggia || pastore ideo = per antonomasia letterario Paride || (pastori) scapoli = zootecnia in Abruzzo: così sono chiamati i pastori che per tutto l'anno sono liberi dall'obbligo della custodia degli animali || pastore bergamasco = cinofilia razza di cani di mole media e aspetto rustico, utilizzata un tempo dai pastori per la custodia del gregge, dal pelo molto lungo, folto e ondulato tendente a formare dei bioccoli, più corto sul muso, di colore grigio uniforme o a chiazze di tutte le gradazioni dal grigio al nero, anche con sfumature fulvo chiaro || satelliti pastori o guardiani = astronautica denominazione di satelliti naturali che assicurano la stabilità degli anelli di corpuscoli materiali che circondano pianeti solari esterni, come per esempio Saturno || borsa di/da pastore o borsapastore = botanica nome comune di un'erba annua della famiglia delle Crocifere (Capsella bursa–pastoris), con foglie radicali lunghe, lobate, e foglie superiori intere, sagittate, fiori piccoli bianchi in lunghi racemi, frutti compressi, triangolari, bilobi all'apice; è diffusa in quasi tutto il mondo, frequentissima nei luoghi incolti e ruderali, usata in erboristeria per le proprietà emostatiche || cane da pastore = zootecnia cane usato per condurre e custodire le greggi; sono cani da pastori il pastore abruzzese, il pastore bergamasco, il pastore maremmano, il pastore scozzese o collie, il pastore tedesco o cane lupo o lupo d'Alsazia Proverbii pastori, per rubare le pecore, si mettono nome lupi || il buon pastore tosa, ma non scortica || quando luce e dà il sole, il pastor non fa parole || se non viene ai trenta, il pastor l'ha mangiato con la polenta, se non viene ai venti, egli è perso fra i formenti || senza il pastore non va la pecora Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |