pavése 1 
pa|vé|se 1
pronuncia: /paˈvese/, /paˈveze/
aggettivo
di Pavia l'università pavese
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
sostantivo maschile e femminile
nativo o abitante di Pavia
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
sostantivo maschile
(specialmente con iniziale maiuscola) il territorio intorno a Pavia
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
sostantivo maschile
varietà dialettale lombarda parlata a Pavia
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
sostantivo maschile
numismatica moneta coniata a Pavia, specialmente con riferimento al denaro emesso a partire dal secolo VIII, che rimase in corso a lungo ed ebbe grande credito in ogni parte d'Italia
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
sostantivo femminile
gastronomia forma abbreviata di «zuppa (alla) pavese»
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
pavése 2
pa|vé|se 2
pronuncia: /paˈvese/, /paˈveze/
sostantivo maschile
1 storia nel Medioevo: grande scudo rettangolare di legno rivestito di pelle o pergamena decorata, e più tardi anche di metallo, largo circa un metro e alto il doppio, munito di un'asta di sostegno, che recava raffigurato l'emblema del proprietario, dietro il quale si riparavano arcieri e balestrieri
2 storia per estensione soldato munito di tale scudo
3 per estensione letterario ogni sorta di scudo in genere Enea via più feroce / infurïando, sotto al gran pavese / si tenea ricoverto [Caro]
4 storia marineria nel Medioevo: scudo che veniva disposto lungo le murate per formare un parapetto difensivo e difendere l'equipaggio durante il combattimento
5 storia marineria in passato: striscia di panno variamente colorata e dipinta e l'insieme delle bandiere, fiamme e simili, con cui si ornavano le navi in segno di festa; il modo stesso di ornare la nave
6 marineria ai giorni nostri: serie, festone di bandierine disposte sugli alberi e sugli stralli in segno di festa che si stende da poppa a prua; lo stesso che gala gran pavese | piccolo pavese
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
pa|vé|se 1
pronuncia: /paˈvese/, /paˈveze/
aggettivo
di Pavia l'università pavese
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | pavese | pavesi | 
| FEMMINILE | pavese | pavesi | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | pavese | 
| FEMMINILE | pavese | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | pavesi | 
| FEMMINILE | pavesi | 
sostantivo maschile e femminile
nativo o abitante di Pavia
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | pavese | pavesi | 
| FEMMINILE | pavese | pavesi | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | pavese | 
| FEMMINILE | pavese | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | pavesi | 
| FEMMINILE | pavesi | 
sostantivo maschile
(specialmente con iniziale maiuscola) il territorio intorno a Pavia
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | Pavese | — | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | Pavese | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | — | 
sostantivo maschile
varietà dialettale lombarda parlata a Pavia
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | pavese | — | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | pavese | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | — | 
sostantivo maschile
numismatica moneta coniata a Pavia, specialmente con riferimento al denaro emesso a partire dal secolo VIII, che rimase in corso a lungo ed ebbe grande credito in ogni parte d'Italia
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | pavese | pavesi | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | pavese | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | pavesi | 
| FEMMINILE | — | 
sostantivo femminile
gastronomia forma abbreviata di «zuppa (alla) pavese»
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | pavese | pavesi | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | pavese | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | pavesi | 
pavése 2
pa|vé|se 2
pronuncia: /paˈvese/, /paˈveze/
sostantivo maschile
1 storia nel Medioevo: grande scudo rettangolare di legno rivestito di pelle o pergamena decorata, e più tardi anche di metallo, largo circa un metro e alto il doppio, munito di un'asta di sostegno, che recava raffigurato l'emblema del proprietario, dietro il quale si riparavano arcieri e balestrieri
2 storia per estensione soldato munito di tale scudo
3 per estensione letterario ogni sorta di scudo in genere Enea via più feroce / infurïando, sotto al gran pavese / si tenea ricoverto [Caro]
4 storia marineria nel Medioevo: scudo che veniva disposto lungo le murate per formare un parapetto difensivo e difendere l'equipaggio durante il combattimento
5 storia marineria in passato: striscia di panno variamente colorata e dipinta e l'insieme delle bandiere, fiamme e simili, con cui si ornavano le navi in segno di festa; il modo stesso di ornare la nave
6 marineria ai giorni nostri: serie, festone di bandierine disposte sugli alberi e sugli stralli in segno di festa che si stende da poppa a prua; lo stesso che gala gran pavese | piccolo pavese
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | pavese | pavesi | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | pavese | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | pavesi | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
Oltrepò pavese = geografia territorio in provincia di Pavia che si estende sulla riva destra del Po, rinomata per i vini prodotti || gala luminosa o pavese luminoso = marineria gala nella quale alle bandiere si sostituiscono lampadine elettriche || Oltrepò pavese = il territorio in prevalenza collinare sito sulla riva destra del Po lungo il corso del fiume da dove si restringe a triangolo verso sud, in provincia di Pavia, famoso per i suoi vini particolarmente pregiati || zuppa (alla) pavese = gastronomia zuppa con fette di pane dorate al burro immerse nel brodo su cui si rompono due uova crude cospargendo poi il tutto con formaggio parmigiano grattugiato
pavesaio (s. masch.)
pavesamento (s. masch.)
pavesare (v. trans.)
pavesata (s. femm.)
pavesato (part. pass.)
pavese 1 (agg.)
pavese 1 (s. masch. e femm.)
pavese 1 (s. masch.)
pavese 1 (s. masch.)
pavese 1 (s. masch.)
pavese 1 (s. femm.)
pavese 2 (s. masch.)
pavesiano (agg.)
pavetta (s. femm.)
Pavetta (s. femm.)
pavia (s. femm.)
Pavia (s. femm.)
paviano (agg.)
pavicolese (agg.)
pavicolese (s. masch. e femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android