Dizionario Italiano
pélle pél|le pronuncia: /ˈpelle/ sostantivo femminile 1 anatomia tessuto che riveste esternamente il corpo dell'uomo o degli animali, detta anche cute; con i suoi annessi forma il sistema tegumentale pelle liscia | pelle bianca | pelle abbronzata | pelle ruvida | pelle secca | pelle rugosa | pelle vellutata | pelle delicata | pelle fina | pelle liscia | pelle sottile | pelle delicata | pelle grassa | pelle lustra | pelle riarsa | pelle madida di sudore | il colore della pelle | colorito della pelle | irritare la pelle 2 per estensione familiare ha lo stesso significato di vita, esistenza rischiare la pelle | essere amici per la pelle | salvare la pelle | portare a casa la pelle 3 zoologia rivestimento esterno del corpo di alcuni animali: la pelle del serpente | la pelle del coccodrillo | la pelle dell'elefante 4 pelle di animale opportunamente lavorata e conciata che si presenta come cuoio oppure come pelliccia ne quando viene mantenuto il pelo per poi farne pellicce, oggetti di cuoio, pelletterie in genere o in legatoria per legature di pregio guanti di pelle | pelle di daino | pelle di camoscio | pelle di lucertola | borsa di pelle | cintura di pelle | pelle di cinghiale | pelle di montone | pelle scamosciata | un libro rilegato in pelle | pelle di vitello | valigia di pelle | giacca di pelle 5 botanica per estensione buccia, membrana che riveste frutta e ortaggi pelle della pesca | la pelle della mela | la pelle delle patate 6 per estensione raro la corteccia degli alberi 7 edilizia superficie lavorata della pietra da costruzione: pelle grossolana | pelle rustica | pelle arrotata | pelle liscia | pelle piana | pelle mezzana 8 per estensione arcaico superficie, strato sottile esterno di qualcosa; rivestimento; mano di vernice, intonacatura: la pelle dell'intonaco 9 araldica campo particolare dello scudo distinto sia per colore che per metallo, sinonimo di pelliccia 10 popolare con riferimento a un individuo particolarmente resistente a dolori, fatiche, disagi, ecc. sia come fisico che come carattere; di uso più comune l'alterato pellaccia con il medesimo significato 11 letterario aspetto esteriore, apparenza, sembianza 12 storia antica unità di misura per liquidi equivalente a 82 litri circa, in uso a Roma fino all'adozione del sistema metrico decimale
preposizione articolata arcaico preposizione articolata femminile plurale composta da per + le; si usa davanti a tutti i vocaboli femminili plurali; l'elisione è molto rara anche dinnanzi a un'altra e; nell'uso moderno è praticamente scomparsa ed è sostituita dalla forma non contratta per le
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempisentirsi accapponare la pelle = avere brividi di paura, freddo, emozione che provocano la pelle d'oca || ne va della pelle = è in gioco la vita stessa || pelle d'angelo = varietà di corallo di color rosa pallidissimo || rimetterci lasciarci la buccia la pelle le penne le ossa la vita = familiare morire, perire || vendere cara la pelle = lottare strenuamente per difendere la propria vita (anche in senso figurato) || portare a casa la pelle = figurato sopravvivere, salvarsi dalla morte, detto specialmente di chi torna da un'impresa bellica o un'avventura rischiosa || riportare la pelle a casa = tornare vivo dopo aver corso un grave pericolo || colla di pelle = detta anche colla di coniglio, è usata nella fabbricazione della carta e in ebanisteria || protezione e cura della pelle = pratiche di mantenimento e miglioramento della pelle mediante la cosmesi || pelle di daino = panno morbido ricavato dalla pelle dell'animale, utilizzato per lucidare oggetti o superfici in metallo || dare l'ultima pelle a un lavoro = dargli l'ultima mano, rifinirlo || avere la pelle tenera (o delicata) = essere sensibile alle fatiche, agli strapazzi | figurato essere suscettibile, permaloso || pelle del diavolo = nome popolare di una tela robusta, ruvida e resistente per calzoni sportivi simile a pelle scamosciata || avere la pelle dura = avere una resistenza straordinaria, esser resistente a fatiche, strapazzi, malanni o avversità | figurato essere poco sensibile a offese o maltrattamenti, non essere permaloso || effetto pelle = elettricità in un conduttore elettrico, lo stesso che effetto pellicolare o skin effect || fare la festa a uno o fargli la pelle = ammazzare qualcuno || farci la pelle = assuefarsi, abituarsi a qualcosa || a fior di pelle = in superficie, superficialmente (in senso proprio e figurato) || pelle di foca = sport nella tecnica sciistica, specialmente al plurale, strisce di pelle di foca (o anche di tessuto), dal pelo corto e rigido, che applicate sotto lo sci con cinturini, fibbie e tenditori, servono a camminare per le salite anche con pendii notevoli || lasciarci la pelle = familiare morire || lasciarci (o rimetterci) la pelle = morire || levar la pelle a qualcuno = propriamente, scorticarlo | figurato ridurlo a mal partito togliendogli denaro o criticandolo aspramente || malattie della pelle = medicina malattie cutanee, dette anche dermatosi || legatura in mezza pelle = legatura con la pelle solo nel dorso e negli angoli del libro e il resto con cartoni di tela || non stare nella pelle = essere in uno stato di grande allegrezza o impazienza || pelle romboidale della nuca = medicina alterazione cutanea senile, caratterizzata da solcature oblique che si incrociano tra loro delimitando aree cutanee a forma di rombo, di colorito più scuro || pelle d'oca = figurato pelle accapponata per il freddo, per la paura o per l'emozione || essere pelle ed ossa = essere estremamente magro || esser nella pelle di qualcuno = essere nei suoi panni, nella sua condizione || in pelle in pelle = in superficie, superficialmente (in senso proprio e figurato) || per la pelle = per la vita, senza limitazioni, indica la pertinacia di un rapporto o di un atteggiamento essere amici per la pelle || se ti preme la pelle = se non hai intenzione di morire || rischiare la propria pelle = rischiare la propria vita || scampare (o salvare) la pelle = sfuggire a un pericolo mortale || pelle di seta = tessuto di seta grezza, raso e opaco, morbidissimo al tatto || pelle dell'uovo = nome con cui si indica comunemente la membrana testacea dell'uovo || rimetterci la pelle = morire, specialmente in modo violento rimetterci la pelle in combattimento | in quell'incidente ci ha rimesso la pelle || scarpe di pelle verniciata o di vernice = abbigliamento scarpe di copale || pelle scamoscia = raro detto di pelle usata specialmente per asciugare e lucidare i vetri e le porte verniciate delle automobili || non stare nella pelle = non vedere l'ora, fremere nell'attesa di qualcosa || marmorizzazione della pelle = conciaria operazione eseguita macchiando con liquidi diversi pelli di vitello o comunque pelli lisce destinate a lavori di legatoria per realizzare copertine o parti di esse || scarpe di pelle verniciata o di vernice = abbigliamento scarpe di copale || portare a casa la pelle = ritornare vivo dopo aver corso un pericolo; salvarsi || fibrosarcoma della pelle = medicina raro tumore che ha sede sulla cute del tronco, sotto forma di piastroni fibrosi, per lo più multipli, a lentissima evoluzione; tende a recidivare dopo l'asportazione || pelle lucida = pelle grassa, untuosa || esser tutt'ossa, essere o ridursi pelle e ossa = di dice per indicare magrezza eccessiva || ridursi pelle e ossa, = dimagrire moltissimo, diventare scarno || pelle, carnagione d'alabastro = pelle, carnagione molto chiara e quasi trasparente || carnagione, pelle scura = carnagione olivastra o abbronzata || allattamento delle pelli = conciaria metodo di depilazione delle pelli da conciare, nei casi in cui il pelo debba essere utilizzato, che si effettua mediante l'impiego di una miscela di calce spenta e solfuro di sodio o di arsenico || pelle d'ambra = pelle ambrata || una pelle ricca di tono = fisiologia una pelle liscia ed elastica || uso pelle, legno, seta e simili = commercio per indicare analogia di caratteristiche o conformità di aspetto, di funzione con determinati materiali rivestimento uso pelle || amico per la pelle = amico a cui si è legati da un affetto molto profondo, senza riserve || pelle a buccia d'arancio = medicina la pelle edematosa e a pori particolarmente dilatati e infossati che si può osservare in certi tumori della mammella e anche nella cellulite Proverbichi non vuole somigliare al lupo non porti la sua pelle || con la pelle del cane, si sana la morditura || da una sola vacca, non si cava due pelli || dove non basta la pelle del leone, bisogna attaccarvi quella della volpe || in pellicceria ci vanno più pelli di volpe che d'asino || la pecora e l'ape, nell'aprile danno la pelle || l'ape e la pecora in april danno la pelle || male alla pelle,salute alle budelle || massa, saluta e passa; chi troppo ci sta, la pelle ci lassa || morso di pecora non passa mai la pelle || non si vende la pelle prima che s'ammazzi l'orso || non vendere la pelle dell'orso finché non l'hai ucciso || ognuno c'è per l'ossa e per la pelle || prima di vender la pelle bisogna aver ferito l'orso || sta' sul fuoco quando è sera, a grattar la sonagliera, se aver vuoi la pelle intera || sulla pelle della serpe, nessuno guarda macchia || tanto va la rana al poggio, che ci lascia la pelle || veste di lana, niente pelle sana Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |