Dizionario Italianopésce pé|sce pronuncia: /ˈpeʃʃe/ sostantivo maschile 1 zoologia animale vertebrato acquatico di varia grandezza, specialmente fusiforme, rivestito di squame e provvisto di pinne per nuotare, con respirazione branchiale, scheletro osseo o cartilagineo 2 tipografia errore di stampa che consiste nel saltare una parola o una frase dell'originale 3 astrologia uno dei dodici segni dello zodiaco
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiessere come un pesce fuor d'acqua = sentirsi impacciato, essere a disagio, imbarazzato, fuori dal proprio ambiente abituale || essere un pesce fuor d'acqua = essere impacciato, incapace di cavarsela in una certa situazione || pesce azzurro = sardine, acciughe, sgombri e simili cosi detti perché caratterizzati da riflessi azzurri || pesce bianco = le specie di pesci commestibili a carne chiara e più digeribile; si contrappone a pesce azzurro || pesce in bianco = pesce lesso e condito con olio e limone || non sapere che pesci pigliare = figurato non sapere quale risoluzione prendere || colla di pesce = detta anche ittiocolla, è una gelatina ricavata dalle vesciche natatorie di alcuni pesci, specialmente dello storione; commercializzata sotto forma di fogli, è usata in farmacia come protettivo, nell'industria alimentare e in cucina come addensante || pesci pulitori = ittiologia pesci che sono soliti accudire alla pulizia di altri pesci, per lo più di dimensioni maggiori, a cui tolgono frammenti di cibo e altri corpi estranei dalla bocca e dalle aperture branchiali o dalla pelle || non sapere che pesci pigliare prendere = figurato non sapere assolutamente che cosa fare, che decisione prendere, per risolvere un problema || sentirsi (come) un pesce fuor d\'acqua = essere completamente a disagio || occhi di pesce lesso = occhi chiari e inespressivi || occhio di pesce = fotografia adattamento italiano dell\'inglese fish-eye, obiettivo grandangolare con angolo di campo molto ampio e focale breve, con cui si ottiene un\'immagine a prospettiva sferica || passo a lisca di pesce = sport nel pattinaggio su rotelle: esercizio libero che si esegue partendo a gambe divaricate e, compiuta una mezza curva, invertendo la direzione in modo da seguire un tracciato immaginario a lisca di pesce || passo a spina di pesce = sport nello sci di fondo: metodo per superare brevi e ripide salite, consistente nel divaricare di punta ora l\'uno ora l\'altro sci, spostandolo in avanti con presa dello spigolo interno, facendo forza ogni volta sul bastoncino della parte opposta a quella dello sci avanzato || pesce argentino = ittiologia regionale arcaico nome toscano del pesce altrimenti noto come argentina || pesce manzo = ittiologia altro nome comune di un pesce cartilagineo della famiglia degli Esanchidi, (Hexanchus griseus) detto anche pesce bove o capopiatto || pesce argentino = ittiologia regionale arcaico nome toscano del pesce altrimenti noto come argentina || pesce tigre = ittiologia altro nome comune del pesce altrimenti noto come piranha (Serrasalmo rhombeus) || pesce san Pietro = ittiologia vedi —> sampietro || non esser né carne né pesce = essere privo di caratteristiche definite, difficilmente catalogabile, mancare di personalità, di carattere, oppure di un ruolo o posto definito || pesce gatto = ittiologia grosso pesce di acqua dolce della famiglia dei Bagridi (Ameirus nebulosus) provvisto di lunghi barbigli ai lati della bocca, con capo grosso e appiattito e bocca ampia fornita di grossi denti, || pesce gatto = ittiologia grosso pesce della famiglia degli Ittaluridi (Ictalurus nebulosus), diffuso nelle acque dolci nordamericane, oggi importato anche in Europa, non molto ricercato per l'alimentazione; le pinne pettorali e la pinna dorsale hanno ciascuna una forte spina connessa con ghiandole velenose || pesce lupo = ittiologia altro nome del pesce detto lupo di mare (Anarrhicas lupus) || pesce persico = ittiologia nome comune di diverse specie di pesci del genere Perca, in particolare al persico reale (Perca fluviatilis) || né carne né pesce = si dice persona o di cosa che non ha caratteristiche ben definite, o che si trova in una fase di transizione, di cambiamento un adolescente non è né carne né pesce || (pesce) ratto = ittiologia regionale nome comune campano del pesce altrimenti noto come pesce aquila (Myliobatis aquila) || pesce sega = ittiologia nome comune di due specie di grossi pesci marini cartilaginei della famiglia dei Pristidi (Pristis pristis e Pristis pectinata), dal corpo a forma di squalo e cranio prolungato in un lungo rostro con margini dentellati || pesce serra = ittiologia nome comune dell' unica specie della famiglia Pomatomidae (Pomatomus saltator), distribuito in tutti i mari caldi e tropicali, con corpo slanciato, dimensioni variabili da 20 cm a 1 m, e colore azzurro nelle parti superiori || pesce d'altura = pesca pesce che vive in zone di mare distanti dalla costa; si contrappone a pesce costiero Proverbidal mar salato, nasce il pesce fresco || dove cristo tira la rete, si prendono i pesci || Genova, aria senza uccelli, mare senza pesce, monti senza legna, uomini senza rispetti || i pesci grossi mangiano i piccini (o quelli piccoli) || i pesci grossi, stanno in fondo || il pesce comincia a putir dal capo || il pesce grosso mangia il minuto || il pesce puzza dalla testa || il pesce va mangiato quando è fresco || il pesce vuol nuotare tre volte: nell'acqua, nell'olio e nel vino || la gatta vorrebbe mangiar pesci ma non pescare || l'ospite è come il pesce: dopo tre giorni puzza || l'ospite e il pesce dopo tre dì rincresce || mal può rendere ragion del proprio fallo chi lardo o pesce lascia in guardia al gatto || nel mar grosso, si pigliano i pesci grossi || nelle grandi acque si pigliano i pesci || non basta andare al fiume con la volontà di pigliar pesci, bisogna andarvi con la rete e con l'amo || non dà gli stessi frutti ogni terreno; altri pesci ha il danubio e il reno || non si insegna a nuotare ai pesci || non si può avere dei pesci senza immollarsi || pesce che va all'amo, cerca d'esser gramo || pesce comincia a putir dal capo || pesce grosso mangia il minuto || pesce puzza dalla testa || pesci e notizie, se non son freschi non sono buoni || più pesci acchiapperà chi nello stagno non si butterà ma una rete comprerà || quando il grano abbonda, il pesce affonda; e quando il grano affonda, il pesce abbonda || quando il pesce fa bianco l'occhio vuole dire che è cotto || quando il pesce viene a riva, chi non lo piglia ci scappa via || quattro cose vuole il pesce: fresco, fritto, fermo e freddo || se dai a un uomo un pesce lo nutri per un giorno, se gli insegni a pescare lo nutri per il resto dei suoi giorni || se nel fiume non ci sono più pesci, il prezzo dei gamberi cresce || sotto il grande sasso, dorme il grande pesce Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |