Dizionario Italianopiàtto piàt|to pronuncia: /ˈpjatto/ aggettivo e sostantivo maschile 1 che ha forma piana e schiacciata 2 di angolo di 180°
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempibattere il tamburo la grancassa i timpani i piatti = musica suonarli || chiave piatta a corpo piatto o chiave yale = chiave a corpo interamente piatto con scanalature e intagli || lasciare il cibo nel piatto = non consumare in tutto o in parte il proprio pasto || piatto fondo = piatto concavo, con i bordi rialzati, per primi piatti; fondina; impropriamente è detto anche scodella || piatto forte = la portata migliore e più gustosa di un pranzo | figurato l'elemento più interessante, fondamentale, attraente, convincente di qualcosa || la vendetta è un piatto che si serve freddo = si ha più soddisfazione del torto subito aspettando il momento opportuno || denaro planeto o piatto = numismatica nel Medioevo: denominazione assunta dal denaro carolingio quando la sua forma da concavo–convessa divenne piatta || lavatura di piatti = figurato spregiativo si dice di brodo acquoso e scipito o di caffè troppo lungo || sciacquatura di piatti = scherzoso spregiativo minestra insipida e acquosa; brodaglia sgradevole || seconda portata o secondo piatto = con riferimento a vivande portate in tavola durante un pranzo: la vivanda servita in tavola per seconda, generalmente a base di carne, di pesce, uova ecc.; anche assoluto il secondo | arcaico lo stesso che seconda mensa || piatto d'una lama = la superficie delimitata dal dorso e dal filo || schermo piatto = televisione schermo televisivo che, essendo costituito da cristalli liquidi, non necessita della normale forma ricurva || universo piatto = astronomia ipotesi di universo aperto in cui la densità di materia compensa esattamente la velocità di espansione, che diminuisce asintoticamente nel tempo || non alzare la testa dal piatto = figurato mangiare rapidamente e con ingordigia || angolo piatto = geometria metà di un angolo giro, semipiano || mettere sulla bilancia; mettere sul piatto della bilancia; pesare con la bilancia = figurato valutare, considerare, confrontare attentamente; tenere in conto come elemento determinante d'un giudizio, d'una decisione; valutare i pro e i contro || calma piatta = marineria bonaccia assoluta | figurato condizione di quiete assoluta, fase in cui non accade niente di rilevante Proverbigrassa cucina (o grasso piatto), magro testamento || il sospetto mangia col diavolo nel medesimo piatto || la speranza è un piatto magro || piatto ricco, mi ci ficco || se il piatto non è pulito, guasta la pietanza || una parola detta a tempo è come un pomo d'oro in piatto d'argento || vanga piatta poco adatta || vanga piatta poco attacca; vanga ritta, terra ricca; vanga sotto, ricca al doppio || la vendetta è un piatto che si serve freddo = si ha più soddisfazione del torto subito aspettando il momento opportuno Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |