Dizionario Italianopolìtica po|lì|ti|ca pronuncia: /poˈlitika/ sostantivo femminile 1 arte di governare uno Stato; insieme dei fini cui tende uno Stato e dei mezzi impiegati per raggiungerli 2 il snodo di governare 3 tutto ciò che riguarda la vita pubblica 4 in senso figurato abile e astuto comportamento per raggiungere un determinato fine
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempipolitica controciclica = economia politica economica che tende a influire sul movimento degli affari in senso contrario all'andamento del ciclo economico corrente, con l'adozione di opportuni provvedimenti regolatori dell'attività economica || politica delle mani nette = storia frase pronunciata da Benedetto Cairoli per definire una politica non lesiva dei diritti dei popoli, per cui il governo da lui presieduto si era astenuto dal chiedere compensi territoriali | per estensione politica rinunciataria || essere molto addentro nella politica = essere esperto della politica, occuparsene attivamente || politica monetaria = economia finanza l'azione dei poteri pubblici nella sfera della moneta e del credito per fini di controllo economico || politica politicante = politica politica spicciola, contraddittoria e scarsamente onesta || politica atlantica = politica politica ispirata all'ideologia che sta alla base del Patto Atlantico e a rendere operante l'alleanza stessa || politica elitaria = politica politica che favorisce pochi gruppi privilegiati a scapito degli interessi collettivi || politica di accerchiamento = politica politica tendente a isolare economicamente o politicamente uno stato mediante alleanze o accordi con altri stati, per esercitare su esso una pressione politica || politica annonaria = l'insieme delle misure governative dirette a garantire e disciplinare l'approvvigionamento di un paese, sia in modo continuativo nei periodi di normalità, sia soprattutto in occasione di guerre, carestie, epidemie o altre calamità, ricorrendo a provvedimenti quali l'ammasso, il razionamento e contingentamento, divieti di esportazione, ecc. || politica di non allineamento = politica politica di disimpegno e di neutralità attiva, da ciascuno dei blocchi principali || politica attendista = politica politica di attesa || politica dei blocchi = politica politica che determina sulla scena internazionale la contrapposizione tra due schieramenti | storia in particolare era così detta, fino al 1991, la politica fondata sulla contrapposizione tra il blocco capitalista occidentale e l'Unione Sovietica || politica del doppio binario = politica condotta con duplice orientamento, che si prefigge due fini, per realizzarne almeno uno Proverbiin fatto di politica, è più utile un po' di buon senso, che molta astuzia || l'onestà è la miglior politica Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |