polizìa 
po|li|zì|a
pronuncia: /politˈtsia/
sostantivo femminile
1 azione svolta dallo Stato per prevenire i reati e tutelare l'ordine pubblico
2 il complesso dei servizi e degli agenti che lo Stato impiega a tale scopo
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
po|li|zì|a
pronuncia: /politˈtsia/
sostantivo femminile
1 azione svolta dallo Stato per prevenire i reati e tutelare l'ordine pubblico
2 il complesso dei servizi e degli agenti che lo Stato impiega a tale scopo
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | polizia | polizie | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | polizia | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | polizie | 
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
ispettore di polizia = funzionario di polizia di grado superiore al soprintendente, con compiti anche di polizia giudiziaria, specialmente nel quadro di attività investigative; usato anche assoluto come sostantivo maschile: ispettore || stato di polizia, = ordinamento repressivo, in cui il potere è esercitato in modo autoritario e repressivo mantenuto con l'aiuto delle forze dell'ordine che servono a mantenere al potere i governanti | storia nel secolo XVII: forma di Stato che riconosceva diritti civili ma non politici ai propri sudditi || fermo di polizia = diritto arresto preventivo disposto dall'autorità di pubblica sicurezza nei confronti di una persona gravemente sospettata di aver compiuto o di essere sul punto di commettere gravi reati; è detto anche arresto preventivo || stato di polizia = politica stato in cui il potere è esercitato in modo autoritario e repressivo, in cui non c'è libertà e la polizia serve a mantenere al potere i governanti | storia nel XVII secolo: forma di Stato che riconosceva diritti civili ma non politici ai sudditi || polizia annonaria = reparto della polizia municipale incaricata della vigilanza sull'annona || ufficiale di polizia giudiziaria = militare o funzionario civile investito di compiti di polizia giudiziaria || agente di custodia o penitenziario o di polizia penitenziaria = personale militarizzato che ha l'incarico di custodire e vigilare i detenuti negli stabilimenti carcerari; guardia carceraria, secondino || agente di polizia o di pubblica sicurezza = persona arruolata nel corpo di polizia con il più basso grado gerarchico; poliziotto, guardia || assistente di polizia femminile = burocrazia qualifica corrispondente a quella di ispettore, per le donne arruolate nella polizia di stato; la persona di che ha tale qualifica
polixenide (s. masch.)
Polixenidi (s. masch. pl.)
polixeno (s. masch.)
polizelo (s. masch.)
polizetesi (s. femm.)
polizia (s. femm.)
polizianesco (agg.)
poliziano (agg.)
poliziano (s. masch.)
Poliziano (nome pr. masch.)
poliziescamente (avv.)
poliziesco (agg.)
poliziottaglia (s. femm.)
poliziottaglieria (s. femm.)
poliziottesco (agg.)
poliziotto (s. masch.)
polizoico (agg.)
polizoite (s. masch.)
polizonide (s. masch.)
Polizonidi (s. masch. pl.)
 
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android
                
                
                
                 
                        