Dizionario Italianopopolazióne po|po|la|zió|ne pronuncia: /popolatˈtsjone/ sostantivo femminile il complesso degli abitanti di un luogo
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempistato della popolazione = condizione, caratteri, in un dato momento, della popolazione di un dato territorio, considerata come un insieme di unità statistiche concrete sotto cui può essere studiata: sesso, età, stato civile, professione, ecc. || popolazioni migranti = popolazioni nomadi || popolazione agglomerata = la popolazione che risiede nei centri abitati contrapposta alla popolazione sparsa, cioè dispersa per l'agro || popolazioni agricole = agricoltura popolazioni la cui economia è basata essenzialmente sull'agricoltura || stato della popolazione = statistica, condizione, caratteri, in un dato momento, della popolazione considerata come un insieme di unità statistiche concrete in una determinata unità di tempo in un determinato territorio, rilevata direttamente o in modo riflesso mediante periodici censimenti || popolazione stellare = astronomia insieme delle stelle di specie diverse contenute in una nebulosa || popolazioni arretrate = etnologia popolazioni di scarso sviluppo culturale e civile || gente, popolazione avventizia = gente non originaria del paese in cui vive || bilancio della popolazione = statistica confronto tra aumento e diminuzione di una popolazione per effetto delle nascite e delle morti, e in conseguenza delle migrazioni Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |