Dizionario Italianopredilezióne pre|di|le|zió|ne pronuncia: /prediletˈtsjone/ sostantivo femminile 1 l'operazione, l'atto, il modo e l'effetto del prediligere; spiccata preferenza, amore, affetto, attrazione nei confronti di qualcuno o di qualcosa ho una predilezione per la cucina francese | nutre una particolare predilezione per la pittura | avere una predilezione per il figlio minore | avere una predilezione per la musica classica | non nascondeva la sua predilezione per il fratello maggiore | aveva una certa predilezione per i gatti | mostrare predilezione per i romanzi rosa | avere predilezione per la musica di Ravel | ha una predilezione per lo sport | non può nascondere la sua predilezione per te | ha una vera predilezione per la musica classica | molti uomini illustri ebbero qualche predilezione particolare della gola: per esempio, il Fontanelle per gli sparagi, il Rossini per i maccheroni, il Niccolini per le radici [De Amicis] 2 in senso concreto: ciò che si predilige la carbonara è la sua predilezione | gli sport acquatici erano la sua predilezione | la mia predilezione erano i libri | la pittura è la sua predilezione | quel bravo ragazzo è la mia predilezione | la nostra predilezione è il giardinaggio
permalink
Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |