Dizionario Italianoprèmio prè|mio pronuncia: /ˈprɛmjo/ aggettivo e sostantivo maschile 1 dono elargito per ricompensare un merito o per una vittoria in una gara; ricompensa in genere 2 somma di denaro che si vince nelle lotterie e simili 3 somma che si paga ad una società di assicurazione o indennità che si riscuote 4 nome di alcune gare sportive o di competizioni di varia natura
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempipremio di nuzialità = indennità straordinaria, che in passato era concessa dallo stato o da enti vari in occasione delle nozze dei dipendenti || sopra premio = nel linguaggio delle assicurazioni: l'aumento, in misura prefissata, della rata di premio, dovuto per contratto o per legge nell'eventualità che nel corso della esecuzione del contratto di assicurazione si verifichino determinati eventi o circostanze || premio di tappa = sport nel ciclismo: premio destinato al vincitore di ciascuna tappa || concorso a premi = commercio manifestazione pubblicitaria in cui vengono assegnati premi vari a uno o più vincitori estratti a sorte tra un numero di acquirenti stabilito sulla base di criteri pubblicamente noti || contratto a premio = finanza contratto di borsa a termine in cui una delle parti si riserva il diritto, mediante un compenso, di rispettare il contratto alla scadenza stabilita nei suoi termini di stipulazione || avere il giusto premio = avere un premio o una ricompensa proporzionata al merito || abbandonare il premio = finanza nel linguaggio di Borsa: valersi della facoltà di non eseguire il contratto insita in un contratto a premio, pagando il solo premio pattuito || premio o gratifica di bilancio = gratifica data al personale in occasione della chiusura di un bilancio Proverbila fatica promette il premio e la perseveranza lo porge || un cuor magnanimo vuol sempre il bene anche se il premio mai non ottiene Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |