Dizionario Italianopresènza pre|sèn|za pronuncia: /preˈzɛntsa/ sostantivo femminile 1 l'essere presente in un dato luogo 2 aspetto fisico, figura
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempipresenza di spirito = rapidità, prontezza e sicurezza nel decidere, nel reagire nel modo più opportuno in qualsiasi circostanza, specialmente difficile o imbarazzante non avere presenza di spirito | avere la presenza di spirito di fare qualcosa || atto di presenza = il presentarsi per un momento in un luogo, l'intervenire a una riunione, a una cerimonia ecc. per breve tempo o solo formalmente, senza partecipare a ciò che si sta facendo || foglio di presenza = burocrazia foglio su cui si annotano le presenze degli impiegati presenti in un ufficio o dei partecipanti a un congresso, a una lezione e simili || foglio di presenza = foglio su cui si appone la firma per attestare la presenza di una persona sul luogo di lavoro, a un'attività Proverbichi ti loda in presenza, ti biasima in assenza || chi vuol conservare un amico, osservi tre cose: l'onori in presenza, lo lodi in assenza, l'aiuti nei bisogni || chi vuole conservare un amico, l'onori in presenza, Io lodi in assenza, l'aiuti nel bisogno || è adulatore chi ti loda in presenza; calunniatore chi ti sparla in assenza || tal piglia leoni in assenza, che teme un topo in presenza Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |