Dizionario Italianoprestàre pre|stà|re pronuncia: /presˈtare/ verbo transitivo 1 dare qualcosa col patto che sia restituita 2 dare, porgere
Indicativo presente: io presto, tu presti Passato remoto: io prestai, tu prestasti Participio passato: prestato Vedi la coniugazione completa prestàrsi pre|stàr|si pronuncia: /presˈtarsi/ verbo pronominale intransitivo 1 dare il proprio aiuto 2 essere adatto (detto di cosa)
Indicativo presente: io mi presto, tu ti presti Passato remoto: io mi prestai, tu ti prestasti Participio passato: prestatosi/asi/isi/esi Vedi la coniugazione completa permalink
Locuzioni, modi di dire, esempifare giuramento = giurare || a veste logorata poca fede vien prestata = || dare o prestare man forte a qualcuno = spalleggiare, aiutare, soccorrere qualcuno, sostenerlo in un'impresa, intervenire in suo soccorso o in sua difesa || prestarsi al gioco di qualcuno = assecondare le intenzioni, gli scopi di qualcuno, essergli alleato || prestare sopra pegno = prestare con la garanzia del pegno || prestare a gaggio = arcaico prestare a usura || prestare denari a costo = arcaico prestare soldi a usura || dare, prestare, prendere denaro a frutto = dare, prestare, prendere denaro a interesse || dare, porgere, prestare ascolto = prestare attenzione a quanto altri dice; dare retta, esaudire Proverbichi presta all'amico perde quello ed il denaro || chi presta fede alle apparenze esterne, spesso prende lucciole per lanterne || chi presta senza pegno, non ha ingegno || chi presta sul gioco, piscia sul fuoco || chi presta, male annesta || chi presta, perde la vesta || chi presta, tempesta; e chi accatta, fa la festa || è meglio donare, che prestare || il diavolo presta i danari per 25 anni al più || il bel rendere, fa il bel prestare || il diavolo presta i danari per anni al più || la moglie, lo schioppo e il cane non si prestano a nessuno || meglio dieci donare che cento prestare || quando si prestano due giuramenti, un'anima è perduta || se il prestar fosse buono, si presterebbe anche la moglie || se vuoi farti un nemico, prestagli dei soldi || si presta l'armi, ma non il braccio || t'annoia il tuo vicino? prestagli uno zecchino (o un fiorino) Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |