Dizionario Italianoprivilègio pri|vi|lè|gio pronuncia: /priviˈlɛʤo/ sostantivo maschile 1 diritto, vantaggio speciale; esonero da una legge 2 documento attestante la concessione del privilegio 3 onore
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempilibro dei privilegi = registro in cui sono raccolti i documenti di concessioni e di esenzioni accordate dalle autorità civili o ecclesiastiche || privilegio petrino = diritto nel diritto canonico: principio in base al quale il non battezzato che, avendo ricevuto il battesimo nella Chiesa cattolica, a causa di prigionia o di persecuzione non voglia o non possa stabilire la coabitazione con il coniuge non battezzato, può contrarre un altro matrimonio, anche se l\'altra parte abbia nel frattempo ricevuto il battesimo || privilegio sabatino = religione quello che, secondo una tradizione, la Madonna concesse ai carmelitani, promettendo di liberare dal purgatorio le anime dei religiosi e dei confratelli dell\'ordine il primo sabato dopo la loro morte || privilegio paolino o privilegium fidei = ecclesiastico nel diritto canonico: il motivo per cui viene sciolto il matrimonio fra non battezzati, anche se consumato, quando uno dei coniugi si converta alla fede e l'altro rifiuti di farlo Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |