Dizionario Italianoproprietà pro|prie|tà pronuncia: /proprjeˈta/ sostantivo femminile 1 l'essere proprio; precisione di significato (detto di parole o discorsi) 2 qualità particolare, virtù propria di alcune cose 3 diritto di godere e disporre di un bene, entro i limiti fissati dalla legge 4 la cosa posseduta, specialmente case o terreni
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiturbativa del possesso della proprietà = diritto il reato di chi turba l'altrui possesso di cose immobili con violenze alla persona o con minacce impedendogliene il godimento || proprietà del permutando o del permutare = matematica proprietà per la quale scambiando tra loro i termini medî, gli estremi di una proporzione, si ottiene una nuova proporzione || proprietà superficiaria = diritto proprietà della costruzione separata da quella del suolo || proprietà tintoriale = biologia in istologia: proprietà per la quale i tessuti organici possono assumere determinate coloriture || dominio bonitario o proprietà bonitaria = storia del diritto romano, indica la proprietà pretoria, tutelata cioè da azioni pretorie, in contrapposizione al dominio quiritario, cioè la proprietà civile || proprietà massica = fisica proprietà che deriva a un corpo dalla sua massa || proprietà metriche = metrica proprietà invarianti di fronte ai movimenti, o relative a una metrica; si contrappongono alle proprietà grafiche, o proiettive, o di posizione || proprietà dissociativa = matematica proprietà delle addizioni e delle moltiplicazioni per cui la somma o il prodotto non cambiano se a un addendo o a un fattore si sostituiscono più addendi o fattori che abbiano per somma o prodotto quello sostituito || proprietà gruppale = matematica le proprietà che definiscono un gruppo || proprietà formali delle operazioni = matematica le relazioni che risultano verificate per qualsiasi scelta degli elementi sui quali si opera, ed esprimono quindi regole valide in ogni caso || proprietà transitiva = matematica una delle proprietà fondamentali delle relazioni binarie; sussiste quando la relazione di A con B e di B con C implica la relazione di A con C, per cui se A=B e B=C allora anche A=C || proprietà additiva = proprietà per le quali determinate grandezze relative a un composto si possono calcolare facendo la somma delle corrispondenti grandezze dei costituenti il composto (per esempio: è proprietà additiva dei composti solidi quella per la quale il calore molecolare del composto è uguale alla somma dei calori atomici dei singoli atomi presenti) || ammortamento del valore di una proprietà = finanza la diminuzione del valore della proprietà stessa per effetto dell'imposta cui sia assoggettato durevolmente il reddito del capitale investito in quella proprietà Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |