psicoanàlisi 
psi|co|a|nà|li|si
pronuncia: /,psikoaˈnalizi/
sostantivo femminile
1 psicologia teoria psicologica e tecnica psicoterapica elaborata dal medico austriaco Sigmund Freud (1856–1939)originariamente per la diagnosi e la cura dell'isteria, poi estesa a tutte le manifestazioni del conflitto psichico, che si fonda sulla interpretazione dei processi mentali inconsci e riconducendo questi ultimi a livello cosciente il paziente è in grado di razionalizzarli e controllarli; metodo terapeutico per il trattamento delle nevrosi e dei disturbi del comportamento psicoanalisi freudiana | psicoanalisi interpersonale | psicoanalisi lacaniana | psicoanalisi kleiniana | la psicoanalisi e la cultura contemporanea | psicoanalisi junghiana | psicoanalisi didattica | psicoanalisi postfreudiana | scuola inglese della psicoanalisi | psicoanalisi adleriana | psicoanalisi delle relazioni oggettuali
2 arte letteratura per estensione analisi critica dell'opera di un autore, che si propone di individuarne la personalità inconscia
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
psi|co|a|nà|li|si
pronuncia: /,psikoaˈnalizi/
sostantivo femminile
1 psicologia teoria psicologica e tecnica psicoterapica elaborata dal medico austriaco Sigmund Freud (1856–1939)originariamente per la diagnosi e la cura dell'isteria, poi estesa a tutte le manifestazioni del conflitto psichico, che si fonda sulla interpretazione dei processi mentali inconsci e riconducendo questi ultimi a livello cosciente il paziente è in grado di razionalizzarli e controllarli; metodo terapeutico per il trattamento delle nevrosi e dei disturbi del comportamento psicoanalisi freudiana | psicoanalisi interpersonale | psicoanalisi lacaniana | psicoanalisi kleiniana | la psicoanalisi e la cultura contemporanea | psicoanalisi junghiana | psicoanalisi didattica | psicoanalisi postfreudiana | scuola inglese della psicoanalisi | psicoanalisi adleriana | psicoanalisi delle relazioni oggettuali
2 arte letteratura per estensione analisi critica dell'opera di un autore, che si propone di individuarne la personalità inconscia
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | psicoanalisi | psicoanalisi | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | psicoanalisi | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | psicoanalisi | 
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
psicoanalisi didattica = psicologia trattamento di psicoanalisi cui devono sottoporsi gli aspiranti psicoanalisti come necessaria preparazione per poter esercitare || psicoanalisi interpersonale = psicologia disciplina che studia le relazioni umane e interpersonali caratteristiche di un determinato ambiente sociale || psicoanalisi adleriana = psicologia dal nome del neurologo e psicologo austriaco A. Adler (1870–1937), lo stesso che psicologia individuale o psicologia dell'Io || psicoanalisi kleiniana = psicologia dal nome della psicanalista ungherese M. Klein (1882–1960), i cui studî si orientarono sulle primissime fasi dello sviluppo psichico del bambino || psicoanalisi delle relazioni oggettuali = psicologia l'insieme degli studî di psicanalisti che hanno operato in Inghilterra focalizzati sul rapporto che l'individuo intrattiene con gli oggetti; è detta anche scuola inglese della psicoanalisi || psicoanalisi interpersonale = psicologia psicoanalisi che si occupa in particolare delle relazioni che l'individuo intrattiene con le altre persone in un determinato ambiente sociale e culturale; è detta anche scuola americana della psicoanalisi o scuola neo–freudiana
psichizzazione (s. femm.)
psico– (pref.)
psicoacustica (s. femm.)
psicoalgalia (s. femm.)
psicoanalettico (agg.)
psicoanalisi (s. femm.)
psicoanalista (agg.)
psicoanalista (s. masch. e femm.)
psicoanaliticamente (avv.)
psicoanalitico (agg.)
psicoanalizzabile (agg.)
psicoanalizzare (v. trans.)
psicoanalizzarsi (v. pron. intr.)
psicoanalizzato (part. pass.)
psicoanalizzato (agg. e s. masc.)
psicoanalizzatore (s. masch.)
psicoanalizzazione (s. femm.)
psicoastenia (s. femm.)
psicoastenico (agg.)
psicoastenico (agg. e s. masc.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android