Dizionario Italianopùro pù|ro pronuncia: /ˈpuro/ aggettivo e sostantivo maschile 1 di cosa non mescolata ad altre sostanze 2 sincero 3 teorico 4 incontaminato 5 non mischiato ad altre razze
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempidi prima acqua di acqua purissima della più bell'acqua = propriamente, parlando di pietre preziose, della miglior qualità, perfetta, limpida e senza inclusioni | arcaico scherzoso della miglior specie un briccone della più bell'acqua || acqua pura = acqua composta solo dei suoi elementi chimici costitutivi senza impurezze o sostanze disciolte || ricerca di base ricerca pura = ricerca che per oggetto i fondamentali di una disciplina, di una teoria; si contrappone a ricerca applicata || durata reale durata pura = filosofia secondo la scuola di Bergson, il modo secondo cui la coscienza percepisce il fluire del tempo, in contrapposizione all'idea scientifica di tempo come successione di istanti identici || linea pura = biologia gruppo di individui provenienti da un solo capostipite omozigote nei quali il campo di variabilità è molto limitato e che hanno lo stesso patrimonio genetico. || luce monocromatica o luce pura = fisica luce formata costituita da onde della stessa frequenza || appercezione pura o originaria o trascendentale = filosofia nella filosofia kantiana: l'atto fondamentale dell'intelletto, detto io penso, per cui tutte le rappresentazioni vengono ordinate secondo rapporti universali e necessari nel riferimento alla coscienza dell'io || appercezione pura o originaria o trascendentale = filosofia nella filosofia kantiana: l'atto fondamentale dell'intelletto, detto io penso, per cui tutte le rappresentazioni vengono ordinate secondo rapporti universali e necessari nel riferimento alla coscienza dell'io || i puri spiriti = religione Dio e gli angeli || numero puro = fisica numero che indica una grandezza fisica adimensionata || asta pura o competitiva = diritto asta in cui ciascun contraente paga il prezzo che ha offerto || atto puro = filosofia in Aristotele: il primo motore immobile (Dio) verso cui tende, come a causa finale, tutto l'universo || cera pura = arcaico lo stesso, ma meno comune, che cera vergine || colore puro o semplice = fisica colore corrispondente a radiazione luminosa di un'unica lunghezza d'onda || alcol anidro o assoluto o puro = chimica alcol etilico privo di acqua || sensibile puro = filosofia secondo Kant: la condizione o la forma della sensibilità, distinto dal sensibile empirico || analista puro = matematica chi affronta i problemi con metodi specifici senza ricorrere alla loro interpretazione geometrica, meccanica, ecc. || apprensione a priori, o sintesi pura dell'apprensione = filosofia l'apprensione che ci dà la nozione di numero e le figure della geometria || amicizia pura = amicizia disinteressata || amaro puro = farmacologia farmaco digestivo che non ha altri sapori oltre a quello amaro || arte pura = arte arte libera da tesi o scopi morali, sociali, pratici || amore puro = amore che prescinde dagli aspetti sensuali; amore platonico Proverbila semplicità senza accortezza è pura pazzia || l'oro si prova con la pietra di paragone e l'uomo con l'oro puro || non basta aver pure le mani, bisogna che sia puro anche il cuore || per far vita pura convien arte e misura || per menare vita pura, occorre ordine e misura || perché a Dio piaccia la tua preghiera, deve essere breve, pura e sincera || quando il cuore è puro, lascia cianciare la gente || una coscienza pura fa passar giorni felici || una mano pura è ben accetta in ogni dove Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |