Dizionario Italiano



Donazione


ràba 
rà|ba
pronuncia: /ˈraba/
sostantivo femminile

1 storia in Sicilia, in età medievale e rinascimentale: magazzino dell'annona o, anche, l'annona stessa

2 storia in Sicilia, in età medievale e rinascimentale: ammasso di cereali costituito allo scopo di permettere ai contadini poveri di prelevare la quantità di grano necessaria alla semina e di restituirla dopo il raccolto; è detta anche monte frumentario

3 storia Genova: magazzino con mercato antistante dove soltanto era permesso vendere cereali

4 storia a Pisa: tassa dovuta dai commercianti che depositavano la loro merce nei fondachi pubblici

 
MASCHILE
FEMMINILE
SINGOLARE
SINGOLARE
PLURALEraba
PLURALE
SINGOLARE
PLURALErabe

permalink
<<  R.A. rabab  >>

continua sotto

Locuzioni, modi di dire, esempi


(gabella della) raba = storia a Genova, la tassa pagata da chi vendeva cereali sul mercato, e, in altre città, ora il dazio sulle merci provenienti dall'estero, ora varie imposte sulle vendite


Sfoglia il dizionario

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

R (sigla)
r- (pref.)
Ra (simb.)
ra– (pref.)
R.A. (sigla)
raba (s. femm.)
rabab (s. masch.)
rabacchio (s. masch.)
rabadan (s. masch.)
rabagà (s. masch.)
rabagas (s. masch.)
rabài (agg. e s. masch. e femm.)
rabal (s. masch.)
rabarbarina (s. femm.)
rabarbarino (s. masch.)
rabarbaro (s. masch.)
rabarberindantrone (s. masch.)
rabarbero (s. masch.)
rabarberone (s. masch.)
rabastare (v. trans.)

Sfoglia il dizionario italiano a partire da:


---CACHE--- 4