Dizionario Italianoradìce ra|dì|ce pronuncia: /raˈdiʧe/ sostantivo femminile 1 botanica parte delle piante superiori che solitamente si addentra nel terreno ed ha funzione di sostegno e di assorbimento degli alimenti 2 in senso figurato origine, causa 3 anatomia la parte che costituisce il tratto iniziale di un organo o serve a tenerlo fermo 4 geologia la zona da cui sembrano essersi originate le falde di ricoprimento 5 linguistica l'elemento comune a parole della stessa famiglia etimologica 6 matematica la quantità che, elevata alla potenza espressa dall'indice, riproduce la quantità data
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiradici caulogene = botanica le radici che in molte graminacee si formano ai nodi del fusto e dei rami striscianti || radice fittonante = botanica lo stesso che radice a fittone || metter radici = di piante: abbarbicarsi, attecchire | figurato di cose, idee, abitudini: attecchire, diffondersi, estendersi, prendere vigore | figurato di persone: stabilirsi, prendere dimora stabile in un luogo; prendere possesso stabilmente di un luogo, di un ufficio || radice triconsonantica o trilettere = linguistica nelle lingue semitiche: la struttura della radice nominale o verbale costituita di tre consonanti, portatrice del significato lessicale generico, che si determina variamente a seconda della vocalizzazione e dei suffissi || radice poliarca = botanica radice che nella struttura primaria ha molti fasci legnosi e altrettanti cribrosi, alternati || rami aerei, radici aeree = botanica rami e radici che si sviluppano fuori dal terreno || limitare le radici (reali) di un'equazione = matematica determinare un intervallo contenente le radici reali di un'equazione || radice respiratoria = botanica radice aerea caratteristica di alcune piante acquatiche, che si sviluppa in terreni paludosi e asfittici e per questo si erge verticalmente fuori dall'acqua per rifornire le parti sommerse dell'ossigeno necessario, come avviene nelle mangrovie || rami aerei, radici aeree = botanica rami e radici che si sviluppano fuori dal terreno || radice sensoria = anatomia la radice dei nervi spinali che sono misti, cioè sensori e motori allo stesso tempo || tassia delle radici = botanica lo stesso che rizotassi || radice abbarbicante = botanica radice caulogena, priva di funzione assorbente, corta, non ramificata, che serve a fissare a un sostegno il fusto o i rami di una pianta, ma non ad assorbire; lo stesso, ma meno comune, che aggrappante || radice quadra = matematica raro lo stesso, ma meno comune, che radice quadrata || radice ampliata = linguistica radice che ha subìto un ampliamento || affondare le radici = avere le proprie origini in, richiamarsi a || apice della radice dentaria o radicolare = anatomia l'estremità della radice del dente, che è quella impiantata nella parte più interna dell'alveolo || anima di una pianta, di una radice = botanica la parte interna, più intima di una pianta, di una radice || radici avventizie = botanica radici che si formano nelle talee, nelle margotte | botanica per estensione radici caulogene, quali le radici aggrappanti dell'edera, che si sviluppano sul fusto Proverbichi prende moglie perde la metà del cervello; l'altra metà se ne va in radici || erba che non ha radice, muor presto || l'ambizione è la radice della discordia || l'ingratitudine è un'amara radice da cui crescono amari frutti Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |