raggricciàre 
rag|gric|cià|re
pronuncia: /raggritˈʧare/
verbo intransitivo
(ESSERE) raggricciarsi la carne materna di Cecilia raggricciava di rabbia [Bacchelli]
        
Vedi la coniugazione completa
verbo transitivo
1 raro aggricciare; accartocciare, arricciare, increspare
2 figurato raggelare, fare rabbrividire, riempire di orrore, di raccapriccio
        
Vedi la coniugazione completa
raggricciàrsi
rag|gric|ciàr|si
pronuncia: /raggritˈʧarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 provare una forte sensazione di orrore e paura, rabbrividire
2 letterario assumere una posizione contratta, rannicchiarsi, restringersi insieme (anche in senso figurato) lo spirito della nostra letteratura va sempre più raffreddandosi, e la produzione ogni giorno rimpicciolisce, rammeschinisce, raggricchiasi [Carducci] | voltò le spalle alla moglie e si raggricciò anche lui da fianco, per dormire [Pirandello] | a ogni sibilo che s'avvicina, ci si rintana, ci si raggriccia e la trincea non sembra mai abbastanza salda e ben fatta per proteggerci [Stuparich]
3 letterario accartocciarsi, arricciarsi, detto specialmente di foglie
        
Vedi la coniugazione completa
rag|gric|cià|re
pronuncia: /raggritˈʧare/
verbo intransitivo
(ESSERE) raggricciarsi la carne materna di Cecilia raggricciava di rabbia [Bacchelli]
        Indicativo presente:  io raggriccio, tu raggricci
Passato remoto: io raggricciai, tu raggricciasti
Participio passato: raggricciato/a/i/e
Passato remoto: io raggricciai, tu raggricciasti
Participio passato: raggricciato/a/i/e
Vedi la coniugazione completa
verbo transitivo
1 raro aggricciare; accartocciare, arricciare, increspare
2 figurato raggelare, fare rabbrividire, riempire di orrore, di raccapriccio
        Indicativo presente:  io raggriccio, tu raggricci
Passato remoto: io raggricciai, tu raggricciasti
Participio passato: raggricciato/a/i/e
Passato remoto: io raggricciai, tu raggricciasti
Participio passato: raggricciato/a/i/e
Vedi la coniugazione completa
raggricciàrsi
rag|gric|ciàr|si
pronuncia: /raggritˈʧarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 provare una forte sensazione di orrore e paura, rabbrividire
2 letterario assumere una posizione contratta, rannicchiarsi, restringersi insieme (anche in senso figurato) lo spirito della nostra letteratura va sempre più raffreddandosi, e la produzione ogni giorno rimpicciolisce, rammeschinisce, raggricchiasi [Carducci] | voltò le spalle alla moglie e si raggricciò anche lui da fianco, per dormire [Pirandello] | a ogni sibilo che s'avvicina, ci si rintana, ci si raggriccia e la trincea non sembra mai abbastanza salda e ben fatta per proteggerci [Stuparich]
3 letterario accartocciarsi, arricciarsi, detto specialmente di foglie
        Indicativo presente:  io mi raggriccio, tu ti raggricci
Passato remoto: io mi raggricciai, tu ti raggricciasti
Participio passato: raggricciatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi raggricciai, tu ti raggricciasti
Participio passato: raggricciatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
continua sotto
raggravato (part. pass.)
raggricchiare (v. trans e intr.)
raggricchiarsi (v. pron. intr.)
raggricchiato (part. pass.)
raggricciante (part. pres.)
raggricciare (v. intr.)
raggricciare (v. trans.)
raggricciarsi (v. pron. intr.)
raggricciato (part. pass.)
raggrinchiare (v. trans.)
raggrinchiarsi (v. pron. intr.)
raggrinchiato (part. pass.)
raggrinzamento (s. masch.)
raggrinzare (v. trans e intr.)
raggrinzarsi (v. pron. intr.)
raggrinzato (agg.)
raggrinzatura (s. femm.)
raggrinzimento (s. masch.)
raggrinzire (v. trans e intr.)
raggrinzirsi (v. pron. intr.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android