Dizionario Italianoreligióne re|li|gió|ne pronuncia: /reliˈʤone/ sostantivo femminile 1 il complesso di credenze e di atti di culto che collega la vita dell'uomo a un ordine superiore e soprattutto alla divinità, intesa come fine ultimo di tutte le cose 2 in senso figurato sentimento di riverenza 3 ordine monastico, congregazione religiosa
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempireligione rivelata = religione religione che si fonda su una rivelazione divina, come l'ebraismo, il cristianesimo e l'islamismo, e non sulla progressiva ascesi dell'uomo verso Dio || la religione greco–romana = storia la religione pagana del popolo greco e di quello romano || religione vedica = religione storia la più antica religione delle popolazioni arie dell'India || religione vedica = religione storia la più antica religione delle popolazioni arie dell'India || apostasia dalla religione = ecclesiastico il mancato ritorno alla casa religiosa, o l'allontanamento illegittimo da essa con animo di non ritornare, di chi abbia professato voti perpetui || abbracciare una causa, un'ideale, una religione = convertirsi a una causa, a un'ideale, a una religione, farsene sostenitore e propagandista Proverbiciascuno crede che la sua religione sia la migliore || la religione non muore || l'italiano è cerimonioso nella religione, il tedesco serio, l'inglese devoto, il francese zelante, lo spagnolo superstizioso Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |