Dizionario Italiano
repùbblica re|pùb|bli|ca pronuncia: /reˈpubblika/ sostantivo femminile forma di governo nel quale la sovranità risiede nel popolo, che la esercita direttamente o indirettamente per mezzo di rappresentanti scelti liberamente; lo Stato in cui vige tale forma di governo
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempicarabinieri-guardie del presidente della repubblica = militare denominazione ufficiale dei corazzieri || Repubblica Italiana = storia la repubblica proclamata da Napoleone I nel 1802, dalla Repubblica Cisalpina | l'attuale repubblica nata dal referendum del 2 giugno 1946 || la repubblica delle lettere = il complesso degli scrittori, dei letterati || repubblica batava = storia nome assunto dall'Olanda quando nel 1795 si costituì in democrazia sotto la protezione della Francia || stati, repubbliche baltiche = geografia l'Estonia, la Lituania e la Lettonia || Repubblica dei Ciuvasci = storia repubblica autonoma nell'ambito della Federazione Russa || stati, repubbliche baltiche = geografia l'Estonia, la Lituania e la Lettonia || Repubblica dei Ciuvasci = storia repubblica autonoma nell'ambito della Federazione Russa || seconda repubblica = politica nel linguaggio giornalistico: nuovo assetto istituzionale determinato dall'introduzione del sistema elettorale maggioritario nell'Italia degli anni '90 || Repubblica Transpadana = storia repubblica costituita da Napoleone nel 1796 e comprendente il Milanese e parte dei territori di Bergamo, Brescia e Cremona || ordine al merito della Repubblica Italiana = onorificenza concessa come riconoscimento a coloro che abbiano speciali benemerenze verso la nazione || ricorso straordinario al presidente della Repubblica = diritto forma di ricorso straordinario al capo dello Stato, ammesso solo per questioni di legittimità contro atti di carattere definitivo || Repubblica Ambrosiana = storia la repubblica instauratasi a Milano nell'agosto 1447, dopo la morte del duca Filippo Maria Visconti, e cessata nel febbraio 1450 per capitolazione all'assedio di Francesco Sforza || repubblica delle banane = spregiativo denominazione generica degli Stati dell'America centro–meridionale la cui economia è basata sulla esportazione di frutta o generalmente di materie prime, dipendendo così in larga misura dal capitale di uno Stato più potente che lo domina anche politicamente | per estensione spregiativo stato instabile e corrotto caratterizzato da illegalità, inefficienza, arretratezza, che garantisce una legalità e un'indipendenza solo formali Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |