réte 
ré|te
pronuncia: /ˈrete/
sostantivo femminile
1 arnese di filo, spago o fune intrecciati a maglia per prendere uccelli, pesci, animali selvatici; in senso figurato inganno, insidia, agguato
2 qualunque lavoro, di qualunque materia, fatto a intreccio
3 complesso di linee che si incrociano o che si diramano
4 membrana adiposa che copre gli intestini degli animali (omento), usata per avvolgere i fegatelli di maiale cucinati allo spiedo o in padella
5 nel gioco del calcio, punto segnato, goal
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
ré|te
pronuncia: /ˈrete/
sostantivo femminile
1 arnese di filo, spago o fune intrecciati a maglia per prendere uccelli, pesci, animali selvatici; in senso figurato inganno, insidia, agguato
2 qualunque lavoro, di qualunque materia, fatto a intreccio
3 complesso di linee che si incrociano o che si diramano
4 membrana adiposa che copre gli intestini degli animali (omento), usata per avvolgere i fegatelli di maiale cucinati allo spiedo o in padella
5 nel gioco del calcio, punto segnato, goal
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | rete | reti | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | rete | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | reti | 
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
andare a rete = sport nel calcio, nella pallanuoto, nell'hockey, segnare una rete || reti da imbrocco o da imbocco = pesca lo stesso che reti da parata || reti da insacco = pesca altro nome delle reti trimagliate, così dette perché i pesci vi restano presi come in un sacco || prendere qualcuno nella rete = figurato irretire, incastrare, sedurre qualcuno con l'inganno || rete omaloidica = matematica geometria sistema lineare di infinite curve algebriche piane razionali di ordine n, i cui punti base assorbono n
Proverbi
dove cristo tira la rete, si prendono i pesci || è un di più tender bene, se la rete non tiene || la troppa curiosità spinge l'uccello nella rete || non basta andare al fiume con la volontà di pigliar pesci, bisogna andarvi con la rete e con l'amo || più pesci acchiapperà chi nello stagno non si butterà ma una rete comprerà || rete nuova non piglia uccello vecchio
continua sotto
retare 3 (v. trans.)
retata (s. femm.)
retato (part. pass.)
retatura (s. femm.)
retazza (s. femm.)
rete (s. femm.)
retenchinone (s. masch.)
retene (s. masch.)
retenidrochinone (s. masch.)
retentire (v. intr.)
retentiva (s. femm.)
retentività (s. femm.)
retentivo (agg.)
retentore (s. masch.)
retenzione (s. femm.)
reteo (agg.)
retgersite (s. femm.)
reticchio (s. masch.)
reticcio (s. masch.)
reticella (s. femm.)
 
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android
                
                
                
                 
                        