Dizionario Italianorèttile 1 rèt|ti|le 1 pronuncia: /ˈrɛttile/ aggettivo botanica detto di organo o formazione strisciante sul suolo; è detto più comunemente reptante tallo rettile
sostantivo maschile 1 zoologia denominazione generica di animali vertebrati a sangue freddo, con corpo ricoperto da squame o da placche ossee; privi di arti o con zampe molto corte, che si muovono specialmente strisciando, come il serpente, la lucertola, il coccodrillo, la tartaruga 2 figurato spregiativo persona abbietta, infida, ipocrita, vile e malvagia stai lontano da quel rettile! | è un vigliacco, una belva, un sanguinario, un rettile che va schiacciato senza pietà [Cassola]
rèttile 2 rèt|ti|le 2 pronuncia: /ˈrɛttile/ sostantivo maschile zoologia ogni animale della classe dei Rettili
Rèttili 2 Rèt|ti|li 2 pronuncia: /ˈrɛttili/ sostantivo maschile plurale zoologia (con iniziale maiuscola) classe di animali del phylum dei Vertebrati, diffusi in tutte le regioni calde e temperate, cui appartengono numerosissime specie viventi e fossili, eterotermi, ovipari e spesso ovovivipari, con il corpo totalmente o parzialmente ricoperto di squame cornee o placche ossee, respirazione polmonare, arti ridottissimi o mancanti
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempirettili mammaliformi = paleontologia gruppo di vertebrati terrestri estinti del periodo permiano, chiamati anche Paramammiferi, con molte caratteristiche simili agli attuali Mammiferi Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |