Dizionario Italianorìma rì|ma pronuncia: /ˈrima/ sostantivo femminile 1 identità di suono nella parte finale di due parole dalla vocale accentata in poi; se ne fa uso in poesia secondo schemi prefissati 2 apertura, fenditura 3 versi
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempirima a catena = metrica lo stesso che rima incatenata || il dire in rima = il comporre versi, il poetare || mettere in versi in rima = versificare, scrivere, trattare in poesia || rima al mezzo = metrica la rima tra la parola finale di un verso e la finale del primo membro ritmicamente autonomo del verso successivo || rima replicata = metrica ciascuna delle rime che si ripetono con regolarità e nello stesso ordine in strofe successive, come nelle terzine del sonetto in cui il nono verso rimi col dodicesimo, il decimo col tredicesimo, l\'undecimo col quattordicesimo; è detta anche rima ripetuta || rima rinterzata = metrica rima che si ripete secondo lo schema ABC, ABC; || rime apofoniche = metrica rime in cui non si ha perfetta omofonia tra le vocali accentate delle parole in rima, o si hanno addirittura vocali differenti || rima baciata = metrica rima accoppiata tra due versi consecutivi || decima rima = metrica strofa di dieci versi endecasillabi, usata nella poesia religiosa e popolare || Rime petrose = letteratura denominazione tradizionale di un gruppo di rime di Dante composte forse intorno al 1295, per una donna di nome Pietra, cioè insensibile come la pietra all'amore del poeta, assunta a simbolo della durezza e della insensibilità della donna amata || decima rima = metrica strofa di dieci versi endecasillabi, usata nella poesia religiosa e popolare || rima a retrogradazione = metrica ciascuna delle rime appartenenti allo stesso gruppo, che, in una poesia a più strofe, ritornano in strofe successive nel medesimo ordine, ma scalate ogni volta di un posto all'indietro || rima rinterzata = metrica secondo lo schema ABC, ABC || rima sdrucciola = metrica rima propria del verso sdrucciolo || rima accoppiata = metrica lo stesso, ma meno comune, che rima baciata || rime alternate = metrica nelle quartine e in strofe più lunghe: rime in cui i versi dispari di una strofa rimano con i dispari e i pari con i pari Proverbiquanto scriver puoi tu, in prosa o in rima, è già stato scritto cento volte prima Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |