Dizionario Italiano
ripètere ri|pè|te|re pronuncia: /riˈpɛtere/ verbo transitivo 1 eseguire di nuovo, rifare 2 dire di nuovo, riferire discorsi 3 diritto richiedere la restituzione di un bene o di un diritto del quale si sia stati ingiustamente spogliati Vedi la coniugazione completa ripètersi ri|pè|ter|si pronuncia: /riˈpɛtersi/ verbo pronominale intransitivo 1 replicare troppo spesso i propri discorsi, i propri modi stilistici, ecc. 2 accadere molte volte nel tempo Vedi la coniugazione completa permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiripetere la lezione a memoria lezione imparata a memoria = si dice di lezione imparata in modo meccanico, senza adeguata comprensione e assimilazione | si dice di persona che esprime opinioni non sue e che ripete discorsi altrui || ripetere il solito disco = figurato ripetere con insistenza, sino alla noia, il solito discorso, la solita questione || ripetere la stessa antifona = figurato ripetere continuamente lo stesso discorso, spiacevole o importuno || ripetere una poesia a campana = raro recitare a memoria una poesia, meccanicamente, senza sentimento Proverbidi' una volta alla donna che è bella e il diavolo glielo ripeterà dieci volte || di' una volta a una donna che è bella, e il diavolo glielo ripeterà dieci volte || imparare, ritenere, ripetere sono i cardini dello studio || Paganini non ripete! Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |