Dizionario Italianoròsa rò|sa pronuncia: /ˈrɔza/ agg. e s. maschile e femminile di colore simile al rosso ma più chiaro e meno saturato
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiacqua di rose = essenza di rose mista a poco alcol usata come tonico per la pelle || all'acqua di rose = si dice di cose fatte o considerate con superficialità, in modo semplicistico, riduttivo, inadeguato, eccessivamente blando una punizione all'acqua di rose || vedere tutto bianco tutto rosa = essere ottimista || boccuccia di rose = persona delicata, che non appetisce fuorché cibi scelti; anche assoluto boccuccia che boccuccia, questo ragazzo! || mal della rosa = medicina nome popolare in disuso per la pellagra || rose damascene = botanica varietà molto profumata di rose bianche || vedere (tutto) rosa = figurato fare previsioni ottimistiche; essere ottimista || afide delle rose = entomologia nome comune di un insetto del genere Afide (Macrosiphum rosae) parassita delle rose || foglio rosa = burocrazia autorizzazione temporanea a condurre autoveicoli per esercitarsi a guidare, rilasciata dalla Prefettura su un modulo rosa, purché accompagnati da una persona munita di patente, prima di sostenere gli esami di guida || lauro rosa = botanica altro nome comune della pianta altrimenti nota come oleandro (Nerium oleander) || essere in un letto di rose = essere in lieta, in ottima condizione; per lo più in frasi negative non ero certo in un letto di rose || letto di rose o di fiori = figurato situazione molto favorevole, serena || fresca, bella come una rosa di maggio = si dice di ragazza dotata di una fresca bellezza || rose di maggio o maggesi = botanica rose che fioriscono in maggio || sembrare una rosa di maggio = figurato detto di ragazza dalla bellezza fresca e splendente || romanzo rosa = letteratura romanzo che narra di storie sentimentali e d'intonazione leggera || rosa tè = botanica forma rara per rosa tea Proverbicogli la rosa e lascia star la spina || cogli la rosa, finché fiorisce || cogliere la rosa e lasciare la speranza || del piacer sta il dolor in sul confine, né rose cogli che non abbian spine || il marito vecchio è una spina, quello giovane una rosa || le rose cascano, e le spine rimangono (o restano) || le rose sono belle, ma con esse ti puoi pungere || non c'è rosa così bella che da ultimo non avvizzisca || non c'è rosa senza spine || non fu mai sì vaga rosa che non diventasse un grattaculo || ogni rosa ha le sue spine || profuma di rosa ma rosa non è:dimmi cos'è? || quand'anche si trapiantassero in paradiso, i cardi non porterebbero mai rose || se son rose fioriranno, se son spine pungeranno || sui sepolcri crescono le rose più belle || zucchero e acqua rosa, non guastò mai alcuna cosa Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |