Dizionario Italianorubàre ru|bà|re pronuncia: /ruˈbare/ verbo transitivo appropriarsi dei beni altrui; sottrarre ad altri anche in senso figurato
Indicativo presente: io rubo, tu rubi Passato remoto: io rubai, tu rubasti Participio passato: rubato Vedi la coniugazione completa rubàrsi ru|bàr|si pronuncia: /ruˈbarsi/ verbo pronominale transitivo 1 (con valore intensivo) rubare i ladri si sono rubati tutto 2 (reciproco) portarsi via, prendersi l'un l'altro i bambini si rubavano continuamente i pastelli 3 (reciproco) contendersi, accaparrarsi, volere avere per sé in concorrenza con altri le amiche si rubavano la sposa Manzoni
Indicativo presente: io mi rubo, tu ti rubi Passato remoto: io mi rubai, tu ti rubasti Participio passato: rubatosi/asi/isi/esi Vedi la coniugazione completa permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiprendere rubare il cuore a qualcuno = farlo innamorare || rubarsi qualcuno o qualcosa con gli occhi = figurato mostrare con lo sguardo di desiderare molto qualcuno o qualcosa || cavare, rubar l'anima a qualcuno = figurato portare via tutto a qualcuno, ottenere da lui tutto ciò che si vuole Proverbichi pochi soldi ti ha rubato ieri, domani ti vuoterà casse e forzieri || chi ruba a un buon ladron, ha cent'anni di perdon || chi ruba il poco, ruba anche l'assai || chi ruba per altri, è impiccato per sè || chi ruba poco va in galera, chi ruba tanto fa carriera || chi ruba una volta, è sempre ladro || chi ruba, pecca uno; e chi è rubato pecca cento || chi ruba l'onore altrui, è peggio di un ladro || chi si attacca al poco, non esiterà a rubare molto || chi tollera il mentire, insegna a rubare || dal rubare al restituire, si guadagna trenta per cento || di quel che si ruba, non s'ha a sentir grado || è ladro chi ruba e chi gli tiene il sacco || frate predicava che non si dovea rubare, e lui avea l'oca nello scapolare || giocare è un avviamento a rubare || i morti non rubano, perché hanno legate le mani || i pastori, per rubare le pecore, si mettono nome lupi || il cane che ha rubato il lardo al cuoco, si tiene la coda fra le zampe al fuoco || il frate predicava che non si dovea rubare, e lui avea l'oca nello scapolare || il rubare è con gli scredenti || il rubare non fa truttare || in casa dei ladri non ci si ruba || la porta di dietro è quella che ruba la casa || la roba ruba l'anima || la tavola ruba più che un ladro || ladro piccolo non rubare, che il ladro grande ti fa impiccare || mostra la borsa e ti sarà rubata || fare o essere come i ladri di Pisa che il giorno leticano e la notte vanno a rubare insieme = detto di persone che si bisticciano e sì maltrattano all'apparenza, ma poi in realtà se la intendono; o anche di persone che si bisticciano e fanno pace facilmente tra loro || placato il cane, facile è rubare || quando c'è un ladro nel paese tutti rubano || quel che si dà al ricco si ruba al povero || rade volte fa roba chi non ruba || rubare non fa truttare || tanto è ladro chi ruba, come chi tiene il sacco Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |