Dizionario Italianosàcco sàc|co pronuncia: /ˈsakko/ sostantivo maschile 1 recipiente di tela, e talvolta di carta, lungo, stretto, aperto in alto, per conservare o trasportare roba 2 la quantità di roba contenuta in un sacco 3 in senso figurato grande quantità 4 saccheggio
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiil sacco la borsa delle acque = il sacco amniotico || sciogliere la bocca al sacco = dire tutto ciò che si ha in mente o nell'animo || fare le cose col capo nel sacco = agire senza riflettere, alla cieca, in modo sconsiderato, avventato || chiudere un sacco = legare la bocca del sacco con uno spago o fune o cucirlo || a scrigno sgangherato non si crolla sacco = || a cul di sacco = a fondo chiuso, senza uscita, a fondo cieco || dirne quattro dirne un sacco e una sporta = rimproverare aspramente; apostrofare con gran quantità di insulti || con le mani nel sacco = figurato in flagrante fu colto con le mani nel sacco || mettere a sacco = saccheggiare || mettere nel sacco = figurato ingannare | sport nel calcio: fare gol || prendere qualcuno in fallo con le mani nel sacco in flagrante = sorprendere, cogliere qualcuno proprio mentre sta facendo qualcosa di male || sacco vascoloso = zoologia struttura sacciforme a pareti sottili, riccamente vascolarizzata, situata nel diencefalo dei Pesci e degli Anfibî || sacco pericardico = anatomia il complesso costituito dalla cavità e dalla membrana pericardica || mettere a ruba (e a sacco) = arcaico saccheggiare messe a ruba le chiese, profanati i conventi [Pallavicino] || vela a sacco o a tarchia = marineria vela trapezoidale allacciata all\'albero dal lato prodiero e tenuta aperta da un\'asta diagonale dal piede dell\'albero al vertice superiore poppiero della vela || sacco aneurismatico o sacca aneurismatica = medicina il punto dove l\'arteria è dilatata e forma quasi un sacco. || sacco golare = zoologia negli Anfibî: sacco che si gonfia per emettere suoni di richiamo || sacco peribranchiale = zoologia formazione caratteristica dell\'anfiosso, che racchiude l\'intestino branchiale e accoglie anteriormente le aperture esterne delle fessure branchiali || sacco follicolare pericoronale = anatomia strato di cellule mesenchimali che avvolge il dente in prossimità della corona, prima della sua eruzione || mettere la berta in sacco = arcaico smettere di burlare, di schernire || sacco lacrimale = anatomia dilatazione sul decorso del condotto lacrimale che forma un piccolo serbatoio membranoso in cui si raccolgono le lacrime || pigliare il sacco per i pellicini = arcaico sollevare il sacco per vuotarlo completamente | figurato parlare apertamente, dire tutto quello che si sa, senza riserve || mettere la berta in sacco = arcaico smettere di burlare, di schernire || tener mano, tenere il sacco, tenere bordone a qualcuno = aiutare, favorire qualcuno, avere con esso un rapporto di complicità || sacco erniario = medicina estroflessione contenente un'ernia || mangiare al sacco = portarsi cibi da consumare senza ulteriore cottura, in gite, escursioni || essere un sacco d'ossa = essere molto magro || un sacco d'ossa = figurato si dice di persona molto magra || sacco amniotico = fisiologia lo stesso, ma meno comune, che amnio || essere quattro noci in un sacco = arcaico essere pochi ma rumorosi Proverbichi vince la prima, perde il sacco e la farina || chi vince poi, perde il sacco e i buoi || chi vince prima, perde il sacco e la farina || chi vuol far penitenza trova per tutto un sacco di ceneri || cuor contento e sacco al collo || dove andò la farina, va il sacco || è ladro chi ruba e chi gli tiene il sacco || è tanto colpevole il ladro, quanto chi gli tiene il sacco || giammai col bramare (o col desiderare), il sacco puoi colmare || i desiderii non empiono un sacco || il sacco dei desideri é legato con un coltello || il sacco l'uomo lo empie e la donna l'attacca || in piazza non aprir mai sacco || l'anima dell'uomo non è un sacco da riempire, ma un fuoco da accendere || non dir quattro se non l'hai nel sacco || non dire quattro se non ce l'hai nel sacco || non fu mai sacco si pieno, che non v'entrasse ancora un grano || ognuno va al mulino col suo sacco || quando Dio ci dà la farina, il diavolo ci toglie il sacco || quando la neve s'inverna al piano, val più il sacco che non vale il grano || quando si va per dare, bisogna portar due sacchi || reputazione e guadagno non istanno quasi mai nello stesso sacco || sacco legato fu mal giudicato || sacco l'uomo lo empie e la donna l'attacca || sacco pieno rizza l'orecchio || sacco rotto non tien miglio, pover'uom non va a consiglio; || sacco vuoto non si regge diritto (o in piedi, o non sta ritto) || sacco vuoto non sta in piedi || se entri in mischia, due sacchi devi portare, per ricever l'un, l'altro per dare || tanto è ladro chi ruba, come chi tiene il sacco || tenere (custodire, guardare) due amorosi, è come tenere un sacco di pulci || tre cose non si possono tener nascoste, donne in casa, fusi in sacco e paglia nelle scarpe || un pugno di potere vale di più di un sacco di diritti || un pugno di stima vale un sacco di denari || un sacco di disegni verdi non tornano una libbra secchi || una mano piena d'ingegno val più di un sacco pieno d'oro || una noce da sola, non suona nel sacco || una noce in un sacco non fa rumore || val più un pugno di buona vita, che un sacco di sapienza Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |