Dizionario Italianosalàrio sa|là|rio pronuncia: /saˈlarjo/ aggettivo e sostantivo maschile rimunerazione spettante al lavoratore dipendente, in, particolare all'operaio, computata in base alle giornate di lavoro effettivo
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempifondo salari = economia la somma totale che un'impresa destina al pagamento dei salari | contabilità somma accantonata nel bilancio di un'azienda per il pagamento dei salari correnti e delle partite differite delle retribuzioni || componenti indicizzate del salario = economia componenti salariali che crescono all'aumentare del costo della vita || giusto salario = economia salario risultante sul mercato dall'incontro della domanda e dell'offerta, indipendentemente da qualsiasi valutazione di carattere etico | diritto salario risultante dai minimi di legge o dei contratti collettivi di lavoro || l'adeguamento dei salari al costo della vita = economia aumento dei salari stabilito per legge, al fine di renderlo proporzionato all'aumento del costo della vita Proverbisalario non arricchì mai giovane || se non paghi il salario ai tuoi servi, si pagheranno da sé Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |