Dizionario Italianoscàla scà|la pronuncia: /ˈskala/ sostantivo femminile 1 struttura, costituita da una o più serie di gradini, che permette di salire da un piano all'altro di un edificio; per estensione, scalinata 2 apparecchio mobile formato da due montanti paralleli collegati da elementi trasversali che fungono da scalini 3 in senso figurato successione di cose disposte secondo un ordine di gradazione; in alcuni giochi, successione di un dato numero di carte in ordine progressivo 4 la parte di uno strumento di misurazione su cui si leggono i valori della grandezza misurata 5 nelle carte geografiche, topografiche e simili, il rapporto tra le distanze misurate sulla carta e quelle reali
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiscala Mohs modificata o scala di Mohs-Ridgway = scala di riferimento, per determinare la durezza dei materiali, derivata dalla scala Mohs da cui differisce per il fatto di essere suddivisa in quindici gradi anziché dieci || scala di durezza o scala di Mohs = scala di riferimento, ora in disuso e sostituita dalla scala Mohs modificata, per determinare la durezza dei materiali, suddivisa in dieci gradi, in cui la durezza minima è rappresentata dal talco e quella massima dal diamante || scala di fusibilità o scala di Kobell = mineralogia scala di riferimento, per determinare la fusibilità dei minerali, suddivisa in sette gradi, in dall'antimonite, il più fusibile, al quarzo, il meno fusibile || scala a giorno = architettura scala la cui struttura portante è lasciata in vista anziché essere riempita di muratura || scala Réaumur = metrologia la scala termometrica che ha lo zero al ghiaccio fondente e l\'80 all\'acqua bollente sotto pressione normale di 1 atmosfera || diseconomia di scala = economia aumento dei costi di produzione, legato all\'ampliamento dell\'impianto produttivo che si verifica nelle imprese che non raggiungono lo sfruttamento ottimale degli impianti || scala a elice = arcaico scala a chiocciola, specialmente quella che gira intorno a un muro o a un sostegno cilindrico || scala Fahrenheit = metrologia la scala termometrica che fissa a 32° il ghiaccio fondente e a 212° l\'acqua bollente alla pressione di 1 atmosfera, in uso nei paesi anglosassoni || scale gemonie = storia nell\'antica Roma: scalinata lungo le pendici del Campidoglio dove si esponevano i corpi dei giustiziati prima di buttarli nel Tevere || scala saccarimetrica = chimica denominazione generica dei diversi sistemi convenzionali di misurazione adottati in saccarimetria || scale sensitometriche o sistemi sensitometrici = fotografia scale convenzionali usate nella tecnica fotografica per esprimere la sensibilità generale di un\'emulsione; le più usate sono le scale ASA e DIN, oggi tendenzialmente sostituite dalla scala ISO, che è equivalente alla scala ASA || scala anemometrica = meteorologia tabella usata per valutare l\'intensità del vento in base ai suoi effetti, empiricamente rilevati; quella più usata è quella di Beaufort || scala Celsius = fisica la scala termometrica che ha lo zero al ghiaccio fondente e il 100 all\'acqua bollente alla pressione atmosferica || scala geocronologica = geologia suddivisione dei tempi geologici elaborata attraverso i metodi della cronologia relativa, nella quale si distinguono cinque divisioni di primo ordine, dette ere, suddivise ciascuna in periodi, i periodi in epoche e le epoche in età || scala semitonata = musica lo stesso che scala cromatica || scala sismometrica di intensità = geologia scala basata sugli effetti prodotti da un sisma sui manufatti e sul terreno; scale sismometriche di magnitudo, funzioni logaritmiche della valutazione strumentale dell\'energia associata al terremoto || mareometro a scala = tecnologia mareometro costituito da un\'asta graduata verticale fissa immersa in mare || scala esterna = edilizia scala situata fuori della casa || su vasta, su larga scala = estesamente e con grande impiego di mezzi, in grandi proporzioni, fare degli esperimenti su vasta scala | introdurre riforme su vasta scala | nuove metodologie sperimentate su vasta scala | impiantare un'industria su vasta scala | commercio effettuato su vasta scala || scala mobile = tecnologia scala dotata di gradini mobili montati su rulli per il trasporto di persone su piani diversi di un edificio | in passato: denominazione popolare dell'indennità di contingenza || fare le scale a quattro a quattro = fare le scale salendo quattro gradini per volta | per estensione fare le scale velocissimamente || su ampia scala = su larga scala Proverbichi tiene la scala non è meno colpevole del ladro || il mondo è fatto a scale, c'è chi scende e c'è chi sale || mondo è fatto a scale, chi le scende e chi le sale || quando è caduta la scala, ognuno sa consigliare Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |