Dizionario Italianoscorpióne 1 scor|pió|ne 1 pronuncia: /skorˈpjone/ sostantivo maschile 1 zoologia nome comune degli Aracnidi appartenenti all'ordine degli Scorpioni, che vivono per lo più nei luoghi aridi e desertici delle regioni tropicali e subtropicali, meno in quelle temperate, con corpo appiattito nero o bruno, provvisto anteriormente di due robuste chele per catturare le prede, diviso in un prosoma rivestito da uno scudo dorsale su cui si trovano due occhi mediani e il cui addome si prolunga in una coda che ha all'apice un aculeo velenifero a uncino 2 figurato persona brutta e scorbutica, maligna, ingannatrice che ispira repulsione o diffidenza quella donna è uno scorpione! | diffida di lui, è uno scorpione! 3 astronomia (con iniziale maiuscola) costellazione zodiacale dell'emisfero australe, tra il Sagittario e la Bilancia in cui il Sole transita tra il 22 ottobre e il 22 novembre 4 astrologia (specialmente con iniziale maiuscola) ottavo segno zodiacale, compreso tra 210 e 240 gradi dell'anello zodiacale, che domina il periodo compreso tra il 24 ottobre e il 22 novembre essere dello Scorpione | i nati nello Scorpione | essere della costellazione dello Scorpione 5 astrologia persona nata sotto il segno zodiacale dello Scorpione (anche in funzione appositiva) Gabriella è uno scorpione | è un tipico scorpione | per gli Scorpioni sarà un anno positivo | gli uomini scorpione 6 storia nell'antica Roma: macchina da guerra portatile, simile alla catapulta o alla balista, tale da essere portata e fatta funzionare da un solo uomo, atta a scagliare saette piccole e sottili, provvista di un arco metallico flessibile 7 storia antico strumento o arma da botta composta da un manico provvisto di catene cui erano attaccate delle palle di ferro, usato anche per le torture
scorpióne 2 scor|pió|ne 2 pronuncia: /skorˈpjone/ sostantivo maschile zoologia ogni artropode del genere Scorpione
Scorpióne 2 Scor|pió|ne 2 pronuncia: /skorˈpjone/ sostantivo maschile plurale zoologia (con iniziale maiuscola) genere della famiglia degli Scorpionidi cui appartengono numerose specie che vivono specialmente nei luoghi aridi e desertici delle regioni tropicali e subtropicali, nascondendosi di giorno in buche o tane nel terreno e uscendo di notte a caccia di prede
scorpióne 3 scor|pió|ne 3 pronuncia: /skorˈpjone/ sostantivo maschile zoologia ogni artropode dell'ordine degli Scorpioni
Scorpióni 3 Scor|pió|ni 3 pronuncia: /skorˈpjoni/ sostantivo maschile plurale zoologia (con iniziale maiuscola) ordine di artropodi della classe degli Aracnidi, dotati da due a cinque paia di occhi laterali più semplici e uno centrale complesso, con corpo di colore variabile tra il giallastro e il brunastro e addome diviso in due parti, di cui quella posteriore termina in un pungiglione velenifero a uncino
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiscorpione d'acqua = zoologia altro nome comune dell'animale altrimenti noto come nepa (Nepa rubra o Nepa cinerea), con corpo largo e depresso, zampe anteriori raptatorie e addome munito di un lungo sifone respiratorio Proverbil'odio tra parenti è peggiore della puntura di uno scorpione Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |