Dizionario Italianoscuòla scuò|la pronuncia: /ˈskwɔla/ sostantivo femminile 1 istituzione organizzata sistematicamente a scopo di istruzione ed educazione; l'insieme delle istituzioni scolastiche di un paese 2 ogni singolo istituto scolastico; il complesso dei suoi insegnanti ed alunni; il luogo o l'edificio dove esso ha sede 3 attività rivolta a far apprendere una o più, discipline o arti; l'insegnamento; indirizzo di studi o metodo didattico e pedagogico adottato 4 in senso figurato ammaestramento, pratica, esercizio 5 insieme di artisti, scrittori, filosofi, scienziati che seguano un medesimo indirizzo o maestro
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiandare a scuola = frequentare un istituto scolastico va a scuola all'alberghiero || campo scuola = aviazione aeroporto per l'insegnamento del pilotaggio degli aeromobili | sport impianto destinato all'insegnamento di una pratica sportiva | soggiorno organizzato per gruppi di persone finalizzato all'insegnamento o alla pratica di attività culturali e sportive || fare una scuola una classe = frequentare una scuola, una classe || fare scuola = insegnare | figurato servire d'esempio, divenire un modello || mettere i figli a scuola = far frequentare una scuola ai figli || scuola di grado preparatorio = burocrazia denominazione della scuola materna || scuole sussidiate = scuole istituite da enti o da privati con finanziamento statale, in località in cui il numero degli scolari non raggiunge le quindici unità e siano sprovviste di scuola pubblica || scuola a tempo pieno o integrata = scuola scuola dell'obbligo che funziona anche nel pomeriggio, che è di solito dedicato ad attività integrative || Scuola albertina di Colonia = storia nel XIII secolo: il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno, formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici anche nell'interpretazione di Aristotele || scuola eristica, filosofi eristici = filosofia i filosofi megarici || scuole leopoldine = storia scuole istituite a Firenze nel Settecento dal granduca Leopoldo I || scuola legalmente riconosciuta = scuola scuola non statale che rilascia titoli di studio riconosciuti validi dallo Stato || scuola a indirizzo froebeliano = pedagogia scuola per bambini in età prescolastica, fondata sul rispetto assoluto della personalità del fanciullo e sulla razionale utilizzazione a fini educativi di alcune attività fisiche dell'infanzia, come il gioco || scuola di stato = scuola pubblica, in contrapposizione a scuola privata || scuola steineriana = filosofia istituzione scolastica privata ispirata alle concezioni teosofiche del teosofo austriaco R. Steiner || scuola egidiana = filosofia la scuola teologica di Egidio Romano (1243 – 1316), di ispirazione tomistica con notevoli influenze neoplatoniche, viva per lungo tempo nell'ordine agostiniano || parificare una scuola privata = riconoscere agli studi compiuti in una scuola privata e ai titoli in essa conseguiti la stessa validità degli studi e dei titoli di una scuola statale || precari della scuola = scuola insegnanti ai quali non è stata ancora assegnata una cattedra che svolgono attività didattica e scientifica con un servizio non riconosciuto di ruolo e con un seguito amministrativo assai limitato || scuola rodia = storia celebre scuola di oratoria dell'antichità, il cui maggiore rappresentante fu Apollonio Molone, maestro di Cicerone || Scuole Pie = ecclesiastico le scuole popolari degli Scolopi, fondate da San Giuseppe Calasanzio, in origine per gli studenti poveri || scuola pneumatica = storia scuola medica fondata nel I secolo d. C. da Ateneo di Attalia, così chiamata con riferimento allo pneuma considerato come quinto elemento dell'organismo umano, in aggiunta ai quattro elementi, sangue, flemma, bile gialla e bile nera considerati da Ippocrate || fare sega (a scuola) = regionale nell'uso dell'Italia centrale: marinare la scuola || scuola di stato = scuola la scuola pubblica, in contrapposizione alla scuola privata || scuole tecniche o a indirizzo tecnico = scuola scuole medie che indirizzavano l'allievo all'esercizio pratico di un mestiere || scuola apostolica = ecclesiastico scuola per la preparazione dei missionari || scuola di applicazione = militare scuola di preparazione specifica teorico-pratica per il servizio in una determinata arma dell'esercito scuola di applicazione di cavalleria || aprire una scuola = istituire una scuola || scuola, istituto d'arte = scuola istituto professionale in cui prevale l'insegnamento delle materie artistiche || asilo–scuola = scuola istituzione medico–pedagogica che ha il compito di adattare alla vita sociale gli anormali psichici || scuola attiva = pedagogia metodo didattico che promuove al massimo l'attività spontanea del fanciullo favorendo la libertà e la spontaneità dell'alunno || scuola secondaria di avviamento professionale = scuola prima dell'istituzione della scuola media unica (1962): scuola media di primo grado, che provvedeva a dare la prima preparazione all'esercizio di alcune attività pratiche attraverso quattro diversi indirizzi: agrario, industriale–artigiano, commerciale, marinaro || bruciare la scuola, la messa = figurato raro marinare la scuola, non andare a messa || ci siamo conosciuti sui banchi di scuola = ci siamo conosciuti da bambini || scuola, società biblica = istituti che hanno per scopo gli studî biblici o la diffusione della Bibbia || Scuola bolognese = diritto nella storia del diritto: la scuola dei glossatori dei secoli XII e XIII, da Irnerio ad Accursio, che fecero dello studio di Bologna il centro della cultura giuridica europea | arte nella storia dell'arte: la corrente predominante a Bologna nella pittura del XVII secolo, i cui esponenti più noti furono i Carracci, Guido Reni, il Domenichino ecc. || scuola boreale = letteratura la scuola romantica, in quanto fiorita dapprima in Germania || cantiere scuola o di lavoro = corso di formazione pratica organizzato per garantire ai disoccupati un salario e una qualificazione professionale consistente nell'occupazione di gruppi di lavoratori in opere di rimboschimento e di sistemazione montana oppure di costruzione di opere di pubblica utilità mediante un compenso suppletivo al sussidio di disoccupazione Proverbichi va a scuola, qualche cosa impara sempre || dalle buone scuole e dalle buone strade, si conoscono i buoni governi || gli amici di scuola, sono i migliori || l’avarizia è la scuola di ogni vizio || la buona scuola fa i buoni scolari || la compagnia dei malvagi è scuola di perversità || la sventure sono la scuola della saviezza || l'allegria è il primo rimedio della scuola salernitana || l'avarizia è la scuola di ogni vizio || meglio che un fanciullo impari con molti a scuola, che da solo in casa || si deve imparare, non per la scuola ma per la vita || una scuola senza un buon maestro è come una casa senza tetto Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |