Dizionario Italiano
sedére 1 se|dé|re 1 pronuncia: /seˈdere/ sostantivo maschile 1 l'operazione, l'atto, il modo e l'effetto del sedere, del sedersi, dello stare seduto; posizione di chi è seduto il sedere a tavola 2 parte posteriore del corpo, in fondo alla schiena, corrispondente alle natiche su cui ci si appoggia per stare seduti; deretano, culo, fondoschiena, didietro, posteriore avere sedere | sono caduto col sedere per terra | gli diede un calcio nel sedere | avere un bel sedere | prendere a calci nel sedere | è scivolato e ha battuto il sedere | ho battuto il sedere | ha un sedere troppo grosso rispetto alla corporatura | è caduto e ha battuto il sedere | prendere per il sedere 3 arcaico sedia, sedile 4 arcaico il piano di una sedia o di un sedile su cui ci si siede 5 popolare fortuna che gran sedere! | hai vinto solo per sedere
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiacquista riputazione e ponti a sedere = || prendere per il culo per il sedere = figurato volgare prendersi gioco di qualcuno, prenderlo in giro, ingannarlo, imbrogliarlo || sedere alla turca = sedere a terra a gambe incrociate || sedere a mandolino = sedere sporgente e ben tornito, come la parte posteriore del mandolino || sedere di pietra = scherzoso impiegato indefesso || prendere a calci nel sedere = figurato maltrattare o respingere in malo modo | ripagare i favori, le gentilezze di qualcuno con l'ingratitudine || calcio nel sedere = figurato raccomandazione, spintarella || avere un gran/bel sedere = figurato essere molto fortunato || prendere per il sedere = prendere in giro Proverbichi siede in basso, siede bene || chi vuol sapere, deve sedere, studiare e sudare || della superbia dei poveri, il diavolo se ne netta il sedere || dove siede il re, ivi è la cima || l’impazienza siede sempre con i piedi sui carboni ardenti || la fortuna non si siede mai || la sorte non sa sedere || l'impazienza siede sempre con i piedi sui carboni ardenti || meglio è vedova sedere, che essere maritata e male avere || molti ladri siedon bene || nei mesi errati non seder sopra i prati || quando il bambino sta a sedere la poppa la gli è bere || quando la necessità siede a tavola, invano s'invitano gli amici || quando la superbia galoppa, la vergogna siede in groppa || se hai i soldi siedi altrimenti stai in piedi || siedi e taci, e avrai pace Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |