Dizionario Italianosédici sé|di|ci pronuncia: /ˈsediʧi/ aggettivo numerale cardinale che è pari a una decina e sei unità, che segue il quindici e precede il diciassette, nella numerazione araba rappresentato da 16, in quella romana da XVI sedici uomini | una classe di sedici iscritti | sedici donne | una stanza per sedici persone | costa sedici euro | avere sedici anni | percorrere sedici chilometri | sedici volte | camminare per sedici ore
sostantivo maschile 1 numero naturale che segue il quindici e precede il diciassette, pari a una decina e sei unità alla zuffa parteciparono in sedici | premiare i primi sedici | otto per due fa sedici | ho puntato sul sedici ma non è uscito | gruppi di sedici 2 il segno che rappresenta tale numero scrivere un sedici 3 posposto al sostantivo con valore di numerale ordinale, sedicesimo (anche con il sostantivo sottinteso) aprite il libro a pagina sedici | nella lista, sei il sedici | l'articolo sedici del codice | abita al sedici di via Gramsci | il volume sedici | siamo nella fila sedici 4 il sedicesimo giorno del mese il sedici gennaio | il sedici di ottobre 5 il sedicesimo anno di un secolo nel sedici eravamo in guerra, nel 1916 | un bambino nato nel 16, nel 2016 6 posposto al nome di alcuni sovrani francesi, secondo un uso tipico della lingua francese: indica uno stile artistico, architettonico, decorativo un salotto Luigi XVI 7 familiare sedere, deretano, in quanto rappresentato dal numero 16 nella cabala sono scivolato e ho battuto il sedici
sostantivo maschile plurale storia (specialmente con iniziale maiuscola) in vari comuni medievali italiani: ciascuna delle magistrature collegiali composte da sedici membri
sostantivo femminile plurale la quarta ora dopo mezzogiorno (anche in funzione aggettivale) parto alle sedici | sono le ore sedici
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempipellicola di 16 mm = cinema formato di pellicola cinematografica usato in passato, oltre che a livello amatoriale, soprattutto per documentari o per filmati da trasmettere in televisione || Governo o Tirannide dei Sedici = storia nome dato ai capi della Lega cattolica a Parigi (1576–1594) negli ultimi anni delle guerre di religione || i Sedici Savi = storia collegio di magistrati che deteneva il potere esecutivo della Repubblica Veneta, eletto dal senato di sei mesi in sei mesi Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |