Dizionario Italianosessànta ses|sàn|ta pronuncia: /sesˈsanta/ aggettivo numerale cardinale che è pari a sei decine, che segue il cinquantanove e precede il sessantuno, nella numerazione araba rappresentato da 60, in quella romana da LX sessanta uomini | una gara con sessanta iscritti | sessanta donne | una sala per sessanta persone | costa sessanta euro | avere sessant'anni | percorrere sessanta chilometri | sessanta volte
sostantivo maschile 1 numero naturale che segue il cinquantanove e precede il sessantuno, pari a sei decine alla gara parteciparono in sessanta | premiare i primi sessanta | sei per dieci fa sessanta | ho puntato sul sessanta ma non è uscito | gruppi di sessanta 2 il segno che rappresenta tale numero scrivere un sessanta 3 posposto al sostantivo con valore di numerale ordinale, sessantesimo (anche con il sostantivo sottinteso) aprite il libro a pagina sessanta | nella lista, sei il sessanta | l'articolo sessanta del codice | abita al sessanta di via Gramsci | il volume sedici | siamo nella fila sessanta 4 il sessantesimo anno di un secolo nel sessanta eravamo in pieno sviluppo, nel 1960 | andrò in pensione nel sessanta, nel 2060
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempigli anni Sessanta, o '60 = il sesto decennio di un secolo, specialmente con riferimento al Novecento le canzoni italiane degli anni sessanta Proverbidai sessanta in su, non si contan più || di trenta l'uomo è bello, di quaranta fa il cervello, di cinquanta fa la roba, di sessanta fa la gobba || se ai sessanta sei vicino, lascia le donne e scegli il vino || un asin di vent'anni è più vecchio d'un uomo di sessanta Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |