Dizionario Italianosìllaba sìl|la|ba pronuncia: /ˈsillaba/ sostantivo femminile unità fonica della lingua in cui sono divise le parole, costituita da una vocale o un dittongo soli o accompagnati da consonanti
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempibattere una sillaba una parola un accento = pronunciare una sillaba, una parola, un accento con tono più marcato, più spiccatamente batti meglio le desinenze | occorre battere di più su questa parola || battere le sillabe = nella pronuncia, scandire le parole sillaba per sillaba, distintamente || sillaba comune = sillaba ancipite, cioè che può essere considerata lunga o breve || sillaba libera = linguistica sillaba aperta, cioè che termina con una vocale; si contrappone a implicata || sillaba tonica = linguistica la sillaba della quale fa parte la vocale tonica || mangiarsi le parole, una sillaba, una lettera = parlare in fretta non pronunciando, o pronunciando non chiaramente male, parole, sillabe, lettere || appoggiare la voce (sopra una parola o sillaba) = elevare il tono il tono della voce su una parola o su una sillaba per darvi maggior enfasi || cambio di consonante, di vocale, di sillaba = giochi in enigmistica: gioco consistente nel sostituire una consonante, una vocale o una sillaba con un'altra, ottenendo una parola di diverso significato Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |