Dizionario Italianosómma sóm|ma pronuncia: /ˈsomma/ sostantivo femminile 1 l'operazione dell'addizionare; il risultato di tale operazione 2 quantità complessiva, specialmente di denaro 3 conclusione, sunto 4 titolo di opere scientifiche e filosofiche medievali
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempila somma delle cose = letterario l'autorità dello stato, il potere politico, calco del latino «summa rerum» || dare una somma a fondo perduto = mettere una somma a disposizione di qualcuno, considerandola persa, senza diritto di restituzione || gioco a somma nulla o a somma zero = giochi gioco nel quale ciò che perde un giocatore è vinto dall'altro || mettere una somma a sovvallo = regionale nell'uso toscano: mettere da parte una somma per spenderla in seguito, specialmente per divertimenti | regionale nell'uso toscano: stanziare una somma || tirare le somme = fare l'addizione finale, il totale; fare i conti | figurato tirare le conclusioni; concludere || disgiunzione o somma logica = matematica tra due o più enunciati, condizione che è vera se è vero almeno uno degli enunciati || (somma) ridotta di una serie = lo stesso che somma parziale || Somma angelica = ecclesiastico l'opera del beato Angelo da Chivasso, composta nel 1486 con il titolo latino Summa casuum conscientiae, ad uso dei confessori || annoverare una somma, dei denari = contare una somma, dei soldi all'atto del pagamento Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |