Dizionario Italiano



Donazione


sopràno 1 
so|prà|no 1
pronuncia: /soˈprano/
aggettivo

1 arcaico lo stesso che sovrano, nel significato di situato in posizione più elevata; il termine è ancora vivo in numerose denominazioni geografiche e toponomastiche per distinguere una località posta più in alto di un'altra detta sottana Petralia Soprana | Frabosa Soprana | Priolo Soprano | Sant'Onofrio Soprano | Vezzano Soprano | Bastia Soprana

2 letterario che sta sopra, che sta più in alto rispetto ad altro; sovrano, sommo, culminante vidil seder sopra il grado soprano [Dante] | questo è lo soprano edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo s'inchiude [Dante] | contrade soprane [D'Annunzio] | attinsero le altezze soprane [D'Annunzio]

3 figurato arcaico migliore, superiore per qualità, pregio, grado, autorità l'altra armatura, non la conoscendo, / non apprezzò per cosa sì soprana [Ariosto]

4 figurato arcaico che è proprio del sovrano, del re; regale tanto s'avolge, e così destro e piano, / ch'adito s'apre al padiglion soprano Tasso

 
MASCHILE
FEMMINILE
SINGOLARE
SINGOLAREsoprano
PLURALEsoprana
PLURALE
SINGOLAREsoprani
PLURALEsoprane
continua sotto



sopràno 2 
so|prà|no 2
pronuncia: /soˈprano/
sostantivo maschile

1 musica il registro più acuto della voce femminile o della voce bianca, detta in antico discanto, che si estende per due ottave e talvolta anche oltre; anche la voce stessa (anche in funzione appositiva) mezzo soprano | un celebre soprano | cantare con voce di soprano | il soprano si estende per due ottave e oltre | voce di soprano | musica per soprano | avere una voce di soprano | voce soprana

2 cantante dotato di voce di soprano; si deve usare normalmente al maschile anche se riferito a donna; tuttavia nel linguaggio corrente è talvolta adoperato con l'articolo al femminile da ragazzo ero un soprano | mia sorella è un buon soprano | la soprano Maria Callas, il soprano Maria Callas | un bravo soprano, una brava soprano | il pubblico ha applaudito il soprano

 
MASCHILE
FEMMINILE
SINGOLARE
SINGOLAREsoprano
PLURALE
PLURALE
SINGOLAREsoprani
PLURALE



aggettivo

detto dello strumento più acuto tra quelli di una stessa famiglia di strumenti sassofono soprano | sax soprano | flicorno soprano

 
MASCHILE
FEMMINILE
SINGOLARE
SINGOLAREsoprano
PLURALEsoprana
PLURALE
SINGOLAREsoprani
PLURALEsoprane

permalink
<<  soprannuotare sopranolo  >>


Locuzioni, modi di dire, esempi


mezzo soprano = vedi mezzosoprano || soprano drammatico = musica soprano che spazia nella zona centrale del registro con voce dal timbro scuro e dal volume intenso, dotato di capacità virtuosistiche || soprano lirico = musica soprano che spazia dalla zona centrale alla zona acuta del registro || chiave di soprano = musica chiave di do, che indica la nota do sulla prima linea del pentagramma || soprano di coloratura = musica soprano con voce particolarmente adatta alle agilità richieste dalla coloratura || mezzo soprano = musica vedi —> mezzosoprano || porta Soprana = antica porta di Genova || prima donna, prima ballerina assoluta, primo tenore, primo soprano, primo attore assoluto = cinema teatro l'artista che che ha per contratto la parte più importante, rispetto a altri artisti della sua stessa qualifica


Sfoglia il dizionario

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

soprannumerale (agg.)
soprannumerariato (s. masch.)
soprannumerario (agg.)
soprannumero (agg.)
soprannuotare (v. intr.)
soprano 1 (agg.)
soprano 2 (s. masch.)
soprano 2 (agg.)
sopranolo (s. masch.)
sopranome (s. masch.)
sopranominato (agg. e s. masc.)
sopranormale (s. masch.)
sopranotato (agg.)
sopransegna (s. femm.)
soprantendere (v. intr.)
sopranucleare (agg.)
sopraoccipitale (agg.)
sopraoccipitale (s. masch.)
sopraoccupazione (s. femm.)
sopraogivazione (s. femm.)

Sfoglia il dizionario italiano a partire da:


---CACHE--- 4